| 6- 13 giugno 2025 ore 20,30 | 
    
    
    	| 15° Festa "dea sardea" in giardino | 
    |  | 
    
    	| Anche quest´anno proponiamo un MENU´ DEGUSTAZIONE € 40,00 a persona
 interamente a base di Sardine
 
 Per motivi strettamente organizzativi
 le prenotazioni sono aperte fino a
 lunedì 2 Giugno 2025
 
 MENU´ DEGUSTAZIONE
 
 ANTIPASTO
 Sardine in “Saor”
 Sardine Ripiene con Acciuga impanate e fritte
 Alici Marinate
 Uova Sode con Capperi e Acciuga
 Involtini di Sarde in Umido
 
 PRIMO PIATTO
 Bigoli in salsa di sarde
 
 SECONDO PIATTO
 Sardine Fritte
 Misto Crudo
 Patate al prezzemolo
 
 Sardine Grigliate
 Peperonata
 
 Macedonia con gelato
 Caffé
 Minerale e Vini della Casa
 
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 17 - 18 maggio 2025 | 
    
    
    	| Specialità del fine settimana | 
    |  | 
    
    	| " bisato coi amoi" e polenta
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Domenica 11 maggio | 
    
    
    	| Festa della mamma | 
    |  | 
    
    	| Menù alla carta
 
 Specialità del giorno
 
 Pasticcio agli asparagi
 Fiocco di vitello con patate
 Coniglio al forno
 
 
 E´ gradita la prenotazione allo 0422/776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| MENU PASQUA 2025 | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 Brindisi di buona Pasqua
 con Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G. Extra Dry Serenitatis 23
 e sfiziosità della casa
 
 ANTIPASTO
 
 Carpaccio di carne salata
 cestino di parmigiano reggiano con uova ed asparagi
 
 PRIMI PIATTI
 
 Crespella con ricotta ed asparagi
 Tagliatelle al ragù di agnello
 
 SECONDI PIATTI
 
 Oca farcita con erbette di campo
 Radicchio in insalata
 Capretto al forno speziato all’origano
 Patate al forno
 
 DOLCE
 Colomba Pasquale con crema ricotta e mascarpone
 Uova di cioccolato
 
 Caffé corretto
 
 Minerale e selezione di vini dalla cantina
 
 
 
 
 Avvisare per tempo di eventuali intolleranze
 Si considera confermato con acconto, per info tel. 346-5333777 (Paola)
 
 Prezzo del menù € 60,00 adulti e € 30,00 bambini sotto i 10 anni
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| VENERDI 14 FEBBRAIO 2025 | 
    
    
    	| San Valentino | 
    |  | 
    
    	| MENU ALLA CARTA
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025 | 
    
    
    	| Specialità del fine settimana | 
    |  | 
    
    	| I PIATTI DELLA TRADIZIONE
 
 Vellutata di carciofi
 
 Spiedo misto
 
 Polenta e chiodini
 
 Radicchio condito con lardo
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 | 
    
    
    	| Specialità del fine settimana | 
    |  | 
    
    	| I PIATTI DELLA TRADIZIONE
 
 Ravioli fatti in casa in brodo
 
 Bollito misto con purè e verdura cotta
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 8 e domenica 9 FEBBRAIO 2025 | 
    
    
    	| Specialità del fine settimana | 
    |  | 
    
    	| I PIATTI DELLA TRADIZIONE
 
 Anatra all´arancia con polenta e chiodini
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 14 -15 - 16 dicembre 2024 | 
    
    
    	| a pranzo e cena | 
    |  | 
    
    	| 
 Trippe in brodo
 
 Trippe alla parmigiana
 
 é gradita la prenotazione allo 0422-776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| SAN SILVESTRO 2024 | 
    
    
    	| MENU’ | 
    |  | 
    
    	| Cocotte con funghi									€ 13,00
 Antipasti caldi della casa								€ 15,00
 Carpaccio di tonno, di salmone e pesce spada					€ 25,00
 
 Crespelle ripiene ricotta e radicchio 						€ 14,00
 Gnocchi di zucca e funghi								€ 15,00
 Lasagne di pesce (monoporzione)							€ 20,00
 
 Cotechino con purè di patate, lenticchie stufate e cren			€ 15,00
 Brasato al Raboso Piave con polenta e verdura cotta			€ 20,00
 Filetto di branzino al cartoccio							€ 25,00
 
 Radicchio di Treviso con lardo							€  6,00
 Radicchio di Treviso ai ferri								€  6,00
 Frutta di stagione									€  3,50
 Dolce											€  6,00
 Pane e Coperto 										€  3,50
 
 
 VINI AL CALICE
 Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G. Brut 23						 €  3,50
 Tenuta Amadio di Rech Simone
 Lenz 2022											 €  3,50
 Ritterhof Gmbh kellerei
 Campo del Pra D.O.C.G. 19								 €  4,50
 Sartor Emilio
 Moscato Fior D’Arancio D.O.C.G. dei Colli Euganei				 €  3,50
 Az. Agr. Gambalonga  Emanuele
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 VIGILIA DI NATALE E SANTO STEFANO
 MENU´ ALLA CARTA SOLO CON PRENOTAZIONE
 ALLO 0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| I PIATTI DELLA TRADIZIONE | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 RAVIOLI DI CARNE FATTI A MANO IN BRODO
 BOLLITO MISTO CON PURE´ E VERDURA COTTA
 GIARDINIERA FATTA IN CASA, CREN E MOSTARDA
 
 9 SAB – 10 DOM   NOVEMBRE   A PRANZO E CENA
 7 SAB   DICEMBRE A PRANZO E CENA
 
 E´ GRADITA LA PRENOTAZIONE ALLO 0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 16 e Domenica 17 NOVEMBRE 2024 | 
    
    
    	| A pranzo e cena | 
    |  | 
    
    	| 
 con prenotazione obbligatoria
 entro mercoledì 13 novembre 2024
 allo 0422-776301
 
 -LA SOPA COADA DI PICCIONE
 -PICCIONE AL FORNO CON POLENTA
 -POLENTA E CHIODINI
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| TUTTI I VENERDI´ SERA DEL MESE DI NOVEMBRE | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 Baccalà ai gamberi della certosa di Nervesa con polenta
 (antica ricetta rivisitata)
 
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 TUTTI I VENERDI´ SERA DEL MESE DI OTTOBRE
 
 Baccalà ai gamberi della certosa di Nervesa con polenta
 (antica ricetta rivisitata)
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 19 SAB – 20 DOM   OTTOBRE   A PRANZO E CENA
 
 I PIATTI DELLA TRADIZIONE
 
 -VELLUTATA DI ZUCCA CON I FUNGHI
 
 -GNOCCHI DI ZUCCA AL BURRO E SALVIA
 
 -BRASATO AL RABOSO PIAVE CON POLENTA
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 12 SAB – 13 DOM   OTTOBRE   A PRANZO E CENA
 
 I PIATTI DELLA TRADIZIONE
 
 -VELLUTATA DI ZUCCA CON I FUNGHI
 
 -RAVIOLI RIPIENI DI RICOTTA E ZUCCA FATTI IN CASA
 
 -ANATRA ALL’ARANCIA CON POLENTA
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 5 SAB – 6 DOM   OTTOBRE   A PRANZO E CENA
 
 I PIATTI DELLA TRADIZIONE
 
 -PANCETTA AL FORNO FATTA IN CASA CON SFOGLIA DI PANE E ZUCCA IN SAOR
 
 -ZUPPA DI FUNGHI
 
 -FARAONA IN SALSA PEVARADA CON POLENTA
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 Nel fine settimana 28 - 29 - 30 (lunedì a pranzo)
 settembre 2024
 in menù troverete come specialità
 
 - trippe in brodo
 - trippe alla parmigiana
 
 per le quali è consigliata
 la prenotazione allo 0422-776301
 
 Altre pietanze in menù:
 
 - s-ciosi alla bourguignonne
 - tagliatelle ai funghi
 - gnocchi di zucca
 
 PER PRENOTAZIONI CONTATTARE ALLO 0422-776302
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| "L´ARTE DEL CONVIVIO, IL VIVERE ASSIEME" | 
    
    
    	| 18 MAGGIO 2024 | 
    |  | 
    
    	| 
 
 SPECIALITA’ DELLA GIORNATA:
 
 
 -	CESTINO DI FORMAGGIO CON UOVA SODE
 PANCETTA AL FORNO FATTA IN CASA,
 RUST DEL MONTELLO SOTT’OLIO E RAVANELLI
 
 -	TAGLIATELLE ALLE VERDURE DI STAGIONE
 
 -	ROTOLO DI CONIGLIO AL FORNO CON POLENTA
 
 -	FRAGOLE AL LIMONE CON GELATO
 
 
 per info e prenotazioni telefonare allo 0422-776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| FESTA DELLA MAMMA | 
    
    
    	| 12 MAGGIO 2024 | 
    |  | 
    
    	| 
 FESTA DELLA MAMMA
 
 MENU´ ALLA CARTA
 
 PER INFO E PRENOTAZIONI TELEFONARE ALLO 0422-776301
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 25 APRILE 2024 ore 12,30 | 
    
    
    	| MENU’ DEGUSTAZIONE | 
    |  | 
    
    	| 
 Il 25 aprile in occasione
 della festività di San Marco e della Festa del Bòcolo
 proponiamo un menù degustazione
 con pietanze venete tipiche di questa giornata.
 Inoltre tutte le signore presenti saranno omaggiate di una rosa rossa
 in memoria dell’amore dei veneziani Vulcana e Tancredi.
 
 MENU’ DEGUSTAZIONE
 
 Sfoglia di pane con baccalà mantecato,
 baccalà in insalata e “sardèe in saór”
 
 “Risi e bisi” del Doge
 
 Filetto di branzino alla mugnaia con asparagi
 
 Bussolà della Casa con lamponi
 
 Caffè
 Minerale
 
 
 € 35,00 a persona
 Escluso Vini
 (Carta dei vini a disposizione)
 
 
 Per motivi organizzativi è obbligatoria la prenotazione
 entro domenica 21 aprile 2024 allo 0422-776301
 Via castel di Sotto 23, Nervesa della Battaglia MONTELLO (TV)
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 12 APRILE 2024 ore 20,00 | 
    
    
    	| Passatempi "Ovi, sparasi e s-ciosi" | 
    |  | 
    
    	| 
 MENU´ DEGUSTAZIONE
 
 S-ciosi fritti
 Escargots alla bourguignonne
 Insalata di s-ciosi con uova ed asparagi
 S-ciosi alle erbe aromatiche con polenta e asparagi ai ferri
 
 Gelato con fragole al limone
 Caffè
 
 € 40,00 a persona
 BEVANDE ESCLUSE
 carta dei vini a disposizione
 
 per info e prenotazioni chiamare allo 0422-776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 6-7 APRILE 2024 | 
    
    
    	| Specialità del fine settimana | 
    |  | 
    
    	| 
 -Sfoglia di pane con germogli di bosco e uova
 
 -Tagliatelle all´anatra
 
 -Cervo alla cacciatora
 
 -Erbette di campo
 
 -Gelato alla vaniglia con lamponi caldi
 
 per info chiamare allo 0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| LUNEDI´ DELL´ANGELO | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| MENU´ ALLA CARTA
 Con specialità del giorno
 Spiedo Misto
 
 OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
 con caparra di € 20,00 a persona
 
 Per info telefonare allo 0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| MENU PASQUA 2024 | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| Brindisi di buona Pasqua
 con Prosecco Valdobbiadene D.O.C.G. Brut Tenuta Guardian
 e sfiziosità della casa
 
 
 ANTIPASTO
 
 Antipasti caldi della casa :
 vol-au-vent ai formaggi, tartelletta alle erbette di campo, frittatina con asparagi
 crostino con funghi, involtino asparagi e speck, polenta con salame e formaggio
 
 
 PRIMI PIATTI
 
 Lasagne al ragù d’agnello
 Risotto primavera
 
 
 SECONDI PIATTI
 
 Fiocco di vitello al forno con patate
 Misto crudo di stagione
 Capretto al forno speziato all’origano
 Verdura cotta
 
 
 DOLCE
 Colomba Pasquale con crema ricotta e mascarpone
 Uova di cioccolato
 
 
 Caffé corretto
 
 Minerale e selezione di vini dalla cantina
 Selezionato da Montello a Tavola Merlot Montello e Colli Asolani	Sartor  Emilio
 Moscato Fior D’Arancio colli Euganei			     Gambalonga Emanuele
 
 Avvisare per tempo di eventuali intolleranze
 Si considera confermato con acconto, per info tel. 346-5333777 (Paola)
 Prezzo del menù € 60,00 adulti e € 30,00 bambini sotto i 10 anni
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 6 - 7 GENNAIO 2024 | 
    
    
    	| Specialità del fine settimana | 
    |  | 
    
    	| Cocotte ai funghi Pasta e fagioli
 Cervo con polenta
 Pinza tradizionale
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato e Domenica 18-19 Novembre 2023 | 
    
    
    	| LA TRADIZIONALE SOPA COADA DI PICCIONE | 
    |  | 
    
    	| Pranzo e cena con le specialità di stagione
 La Sòpa Coàda
 Il Piccione al forno con polenta
 
 Prenotazione obbligatoria
 allo 0422/776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| LA FAMIGLIA BANDIERA LUIGI E´ LIETA DI AUGURARE ALLA GENTILE CLIENTELA UN BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO | 
    
    
    	| PRANZO DI NATALE 2023 | 
    |  | 
    
    	| Brindisi di Buon Natale
 Asolo Prosecco superiore D.O.C.G. Iaya
 Crostino con salmone norvegese affumicato
 Crostino con baccalà mantecato,
 casatella trevigiana con acciuga
 
 Antipasti
 Cocotte ai funghi di bosco
 
 Primi Piatti
 Crespella con ricotta e radicchio trevigiano
 Gnocchi caserecci all’anatra
 
 Secondi Piatti
 Lingua e cotechino bolliti, purè di patate e cren
 Rotolo d’anatra ai profumi d arancia e melagrana
 Verdura cotta e insalata di radicchio trevigiano
 
 Dolce
 Panettone con crema al mascarpone e castagne caramellate
 
 Caffè
 
 Acqua minerale Pejo
 Vini scelti dalla cantina
 
 Bambini con meno di 10 anni €  30,00
 Adulti €  60,00
 prenotazioni allo  0422/776301 CELL. 346-5333777 (Paola)
 
 Avvisare per tempo eventuali intolleranze
 Si considera confermato con acconto.
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| SAN SILVESTRO 31 DICEMBRE | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| MENU´ ALLA CARTA
 
 PREVIA PRENOTAZIONE ALLO 0422/776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| sabato e domenica 11-12 novembre | 
    
    
    	| SAN MARTINO L´ OCA NELLA CULTURA  TREVIGIANA | 
    |  | 
    
    	| L´oca arrosta ai profumi di melagrana
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| SABATO E DOMENICA 28-29 OTTOBRE | 
    
    
    	| IL BOLLITO | 
    |  | 
    
    	| FINE SETTIMANA DEDICATO AL BOLLITO 
 per prenotazioni chiamare allo 0422/776301
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 8 AUTUNNO IN FESTA CON LA ZUCCA REGINA ED I PRINCIPI FUNGHI | 
    
    
    	| MENU´ DEGUSTAZIONE SU PRENOTAZIONE | 
    |  | 
    
    	| 
 
 Sfoglia di pane con pancetta al forno,
 fagioli, zucca in "saòr" e Porcini sott’olio
 
 Gnocchi caserecci di zucca ai funghi Barbon
 
 Coniglio al forno con polenta e funghi Chiodini
 zucca al forno
 
 Strudel di zucca e mele
 Caffè
 
 
 
 CARTA DEI VINI A DISPOSIZIONE
 VINI ALLA MESCITA CONSIGLIATI IN ABBINAMENTO:
 Pinot Bianco del Collio D.O.C. 21
 Soc. Agr. Polencic Isidoro (GO)				€ 4,00 al calice
 
 Lagrein Sudtirol Tenuta Weingut D.O.C. 22
 Ritterhof  Gmbh Kellerei (BZ)					€ 4,00 al calice
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| SERATA DELLO SPIEDO
 
 SABATO 16 SETTEMBRE 2023 ORE 20,00
 
 SPIEDO MISTO CON POLENTA
 (salsiccia di vitello - costina – coniglio - faraona - pancetta)
 PATATE AL FORNO
 VERDURA COTTA
 MISTO CRUDO DI STAGIONE
 
 DOLCI AL CARRELLO
 
 CAFFE´ CORRETTO
 
 ½ MINERALE – ½ VINO DELLA CASA
 
 
 Menù Degustazione
 € 35,00 a persona
 
 
 Su richiesta si potrà cenare anche in giardino fino ad esaurimento posti
 
 Ricordiamo che per motivi organizzativi
 ☎️le prenotazioni sono aperte fino a GIOVEDI´ 14 settembre
 
 telefonando allo 0422-776301
 o allo 3465-333777 (Paola)
 
 📌 Via Castel di Sotto 23
 Bavaria di Nervesa della Battaglia (TV)
 
 MONTELLO
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 15 AGOSTO 2023
 MENU’ FISSO
 
 Roast-beef all’inglese con misticanza e sfoglia di pane
 
 Grigliata mista (braciola, salamella, costina, diaframma)
 Misto crudo di stagione
 Patate al prezzemolo
 Verdure miste grigliate
 
 Frutta su letto di ghiaccio
 
 Caffè corretto
 
 Minerale e vini della casa
 
 € 40,00 a persona
 
 
 
 
 MENU BABY FERRAGOSTO
 
 Pennette al ragù o pomodoro
 
 Petto di pollo ai ferri con patate al prezzemolo
 
 Gelato
 Bibita
 
 € 20,00
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| LUGLIO 2023
 SPECIALITA’ DELLA CASA:
 "BISAT0 COI AMOI”, POLENTA E VERDURE GRIGLIATE
 piatto unico
 VENERDI’: 7 – 14 – 21
 Per motivi strettamente organizzativi è
 ☎️OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
 Per riservare un tavolo chiamare allo 0422-776301 (Paola)
 📌Via Castel di Sotto 23, Nervesa della Battaglia
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| Vista la grande richiesta di partecipazione alla 13° FESTA “DEA SARDEA” 2023
 
 proponiamo una seconda serata
 con lo stesso menù degustazione
 
 il Venerdì 23 giugno 2023 ore 20,30
 
 Per motivi strettamente organizzativi
 le prenotazioni sono aperte fino a
 lunedì 19 giugno 2023
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 13° FESTA "DEA SARDEA" IN GIARDINO | 
    
    
    	| Venerdì 9 giugno 2023 ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| MENU´ DEGUSTAZIONE 
 
 Decorazione di Frutta
 in centro tavola
 
 ANTIPASTO
 
 Sardine in “Saor”
 Sardine Fritte Ripiene con Acciuga
 Sardine Marinate
 Uova Sode con Capperi e Acciuga
 Involtino di Sarde in Umido
 
 PRIMO PIATTO
 
 Bigoli nobili in salsa alla veneziana
 
 
 SECONDO PIATTO
 
 Sardine Fritte
 Sardine Grigliate
 
 Misto Crudo di Stagione
 Patate al Prezzemolo
 Peperonata
 
 Macedonia con gelato al limone e curacao Brotto
 
 Caffè corretto
 Minerale e Vini della Casa
 
 € 35,00 a persona
 
 
 Per motivi strettamente organizzativi
 le prenotazioni sono aperte fino a
 lunedì 5 giugno 2023
 ☎️per riservare il tavolo contattare allo 0422-776301 (Paola)
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 29 Aprile 2023 ore 20,00 | 
    
    
    	| PASSATEMPI "Ovi, sparasi e s-ciosi" | 
    |  | 
    
    	|  | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Venerdì 28 Aprile 2023 | 
    
    
    	| GIORNATA DELLA RISTORAZIONE | 
    |  | 
    
    	| 
 PANCETTA AL FORNO SU SFOGLIA DI PANE CON “RUST” SOTT’OLIO
 E CROSTINO DI PANE CON PATE’ DI FEGATO DI CONIGLIO CONDITO ALL’AGLIO ORSINO
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 22 - 23 - 24 - 25 APRILE 2023 | 
    
    
    	| ASPARAGI ED ERBETTE DI CAMPO PRIMAVERILI | 
    |  | 
    
    	| per prenotazioni contattare lo 0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 PASQUETTA MENU´ ALLA CARTA
 CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
 ALLO 0422-776301 (Paola)
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 MENU PASQUA 2023
 
 
 Brindisi di buona Pasqua
 con Prosecco Valdobbiadene D.O.C.G. Brut Tenuta Guardian
 e sfiziosità calde della casa
 
 
 ANTIPASTO
 
 Carpaccio di roast-beef all’inglese con verdure e scaglie di grana
 Asparagi e uova mimosa
 
 
 PRIMI PIATTI
 
 Lasagne al ragù d’agnello
 Tris di gnocchi con verdure primaverili
 
 
 SECONDI PIATTI
 
 Fiocco di vitello al forno con patate
 Insalata primaverile
 Capretto al forno speziato all’origano
 Verdura cotta di campo
 
 
 Colomba Pasquale con crema al mascarpone
 Uova di cioccolato
 
 
 Caffé corretto
 
 Goldmuskateller Weinberg Dolomiten					Ritterhof
 Selezionato da Montello a Tavola Merlot Montello e Colli Asolani	Agnoletti Ida
 Vino delle suore in clausura							Sartor Emilio
 
 
 Avvisare per tempo di eventuali intolleranze
 Si considera confermato con acconto, per info tel. 346-5333777 (Paola)
 Prezzo del menù € 50,00 adulti e € 30,00 bambini sotto i 10
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| IL BOLLITO MISTO | 
    
    
    	| Specialità del fine settimana | 
    |  | 
    
    	| 28 - 29 GENNAIO 2023 A PRANZO E CENA
 
 IL BOLLITO MISTO CON GIARDINIERA PREPARATA IN CASA
 CON PRENOTAZIONE AL 346 5333777 (PAOLA)
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| NATALE 2022 | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 La famiglia Bandiera Luigi è lieta di augurare
 Buon pranzo di Natale alla gentile clientela
 
 Brindisi di Buon Natale
 Bepop Asti Secco D.O.C.G. BANFI
 Crostini con patè di salmone e baccalà mantecato
 
 Antipasti
 Vol-au-vent ai formaggi, tartelletta di funghi, involtino di radicchio,
 crostini con sopressa e funghi di bosco, zucca al forno
 
 Primi Piatti
 “Sòpa coàda” di piccione
 Crespella con ricotta e radicchio
 
 Secondo Piatto
 Rollè d ‘oca al forno con melagrana
 Patate arroste e radicchio di Treviso ai ferri
 
 Dolce
 Panettone con crema al mascarpone e castagne caramellate
 Caffè
 
 Vini scelti dalla cantina:
 Bianchi, Tenuta Weingut Ritterhof
 Rossi , Sartor Emilio
 Fior D’arancio dolce dei Colli Euganei D.O.C.G. Tenuta Gambalunga
 
 Bambini con meno di 10 anni €  30,00
 Adulti €  60,00
 per prenotazioni telefonare allo  0422/776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	| Sabato 17 Settembre 2022 | 
    |  | 
    
    	| Spiedo misto con polenta e funghi di bosco
 
 ore 20,00
 
 prenotazione obbligatoria entro il 14 settembre
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| GIORNATA DI FERRAGOSTO | 
    
    
    	| Lunedì 15 Agosto 2022 | 
    |  | 
    
    	| 
 MENU´ ALLA CARTA
 
 Per motivi organizzativi è obbligatoria
 la prenotazione allo 0422-776301 (Paola)
 nelle sale interne presenza di aria condizionata
 
 Via castel di sotto 23 - Nervesa della Battaglia (TV) MONTELLO
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| SAPORI DI FIUME | 
    
    
    	| Sabato 9 LUGLIO 2022 ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| 
 MENU´ DEGUSTAZIONE A BASE DI PESCE DI FIUME
 
 è gradita la prenotazione allo 0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	| 18 -25 giugno 2022 | 
    |  | 
    
    	| "BISATA COI AMOI" E POLENTA
 
 è gradita la prenotazione allo 0422-776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 12 FESTA "DEA SARDEA" | 
    
    
    	| Venerdì 10 Giugno 2022 ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| 
 Menù Degustazione
 
 Obbligatoria la prenotazione allo 0422-776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| CENONE DI SAN SILVESTRO 2021
 
 BRINDISI DI BUON ANNO
 
 Valdobiadene Prosecco Superiore Brut D.O.C.G.
 Tenuta Guardian
 Crostino di alici marinate
 Crostino di baccalà mantecato
 
 ANTIPASTO
 Insalata di radicchio, carciofino sott’olio
 Aringa sciocca, la Regina di San Daniele
 Tonno e Salmone Scozzese affumicati
 
 PRIMI PIATTI
 Zuppa di radicchio Trevigiano
 Tagliolini ai porcini
 
 SECONDI PIATTI
 Galantina di pollo al forno, ai profumi di melagrana
 Radicchio ai ferri
 Cotechino con purè e lenticchie
 
 DOLCE
 Frutta in centro tavola
 Panettone con crema al mascarpone
 
 CAFFE’
 
 VINI SCELTI DALLA CANTINA
 
 GoldmuskatellerWeinberg Dolomiten I.G.T.
 Kalterersee Classico Superiore Südtirol Tenuta Weingut D.O.C.
 Moscato Fior d’Arancio Tenuta Gambalonga
 
 
 ADULTI € 65,00 / BAMBINI CON MENO DI 10 ANNI € 35,00
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| PRANZO DI SANTO STEFANO 2021 
 Cocotte ai funghi di bosco gratinata al forno
 Tagliatelle caserecce al radicchio trevigiano
 
 Pollo al forno con polenta e chiodini
 Radicchio ai ferri
 
 Dolce al carrello
 
 Caffè
 
 Selezione vini della Cantina
 Jelmo Colli Euganei D.O.C.G.18
 Merlot Agnoletti Ida
 Moscato Terre Siciliane I.G.P.
 
 
 ADULTI € 40,00 – BAMBINI € 25,00
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| PRANZO DI NATALE 2021 
 Brindisi di Buon Natale
 Bepop Asti Secco D.O.C.G. BANFI
 Crostini al salmone e alici marinate
 
 Antipasto
 Timballo di verza e radicchio
 con sfoglia di pane e prosciutto crudo di Sauris
 
 Primi Piatti
 Gnocchi di zucca al radicchio trevigiano
 Crespella con ricotta e porcini
 
 Secondi Piatti
 Anatra farcita al forno, ai profumi di arancia e melagrana
 Verdura cotta e insalata di radicchio di Treviso
 Fiocco di Vitello con polenta a chiodini “Armillariélla méllea”
 
 Dolce
 
 Panettone con crema al mascarpone e castagne caramellate
 
 Caffè
 
 Vini scelti dalla cantina:
 6.0.13 Incrocio Manzoni I.G.T. 18 Az.Ag. Agnoletti Ida
 Santa Maddalena D.O.C. 18 Tenuta Weingut Ritterhof
 Zibibbo Terre Siciliane I.G.P.
 
 
 ADULTI € 50,00 – BAMBINI € 30,00
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 6-7 novembre 2021 e 20-21 novembre 2021 | 
    
    
    	| PRANZO E CENA | 
    |  | 
    
    	| BOLLITO MISTO CON VERDURE ALL´ACETO PREPARATE IN CASA 
 E´ obbligatoria la prenotazione allo 0422/776301
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Giovedì 3 giugno 2021 in occasione della GIORNATA MONDIALE DELLA BICICLETTA | 
    
    
    	| oltre al menù alla carta proponiamo UN MENU SALUTISTICO MACROBIOTICO DEDICATO AGLI AMANTI DELLO SPORT | 
    |  | 
    
    	| MENU´ COMPOSTO DA 3 portate a € 18,00 pranzo o cena;
 adatto anche agli intolleranti al glutine e ai vegetariani
 
 Zuppa di miso
 
 Riso integrale con verdure cotte,
 legumi, gomasio e salsa di soia
 
 Budino senza zucchero aggiunto
 con succo di mela, fragole e frutta secca
 
 prenotazione obbligatoria
 allo 0422/776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 15-16 MAGGIO 2021 | 
    
    
    	| la stagione delle lumache | 
    |  | 
    
    	| S´ciosi stufati alle erbe
 
 S´ciosi alla bourguignonne
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 26 aprile 2021 | 
    
    
    	| RIAPERTURA DOPO COVID 19 | 
    |  | 
    
    	| INFORMIAMO LA GENTILE CLIENTELA
 CHE DA LUNEDI´ 26 APRILE IL LOCALE SARA´ APERTO
 PRIVILEGIANDO L´ACCESSO TRAMITE PRENOTAZIONE
 
 ALLO 0422/776301
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| PRANZO DI SANTO STEFANO 2020 
 
 Cocotte ai funghi di bosco gratinata al forno
 
 Tagliatelle caserecce al radicchio trevigiano
 
 Pollo in umido con polenta e chiodini
 Radicchio ai ferri
 
 Dolce al carrello
 
 Caffè
 
 Selezione vini della Cantina
 Jelmo Colli Euganei D.O.C.G.18
 Cabernet Franc D.O,C. 18 Az.Agr. Sartor Emilio
 Fior D’Arancio Dolce dei Colli Euganei D.O.C. Az. Agr. Gambalonga Emanuele
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| PRANZO DI NATALE 2020 
 Brindisi di Buon Natale
 Bepop Asti Secco D.O.C.G. BANFI
 Crostini al salmone e alici marinate
 
 Antipasto
 Timballo di verza e radicchio
 con sfoglia di pane e prosciutto crudo di Sauris
 
 Primi Piatti
 Vellutata di zucca con trombette da morto
 “Crateréllus cornucopioìdes”
 Crespella al radicchio trevigiano
 
 Secondi Piatti
 Anatra farcita al forno, ai profumi di arancia e melagrana
 Verdura cotta e insalata di radicchio di Treviso
 Fiocco di Vitello con polenta a chiodini “Armillariélla méllea”
 
 Dolce
 Panettone con crema al mascarpone e castagne caramellate
 Caffè
 
 Vini scelti dalla cantina:
 6.0.13 Incrocio Manzoni I.G.T. 18 Az.Ag. Agnoletti Ida
 Santa Maddalena D.O.C. 18 Tenuta Weingut Ritterhof
 Fior D’Arancio Dolce dei Colli Euganei D.O.C. Az. Agr. Gambalonga Emanuele
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	| Sabato 31 ottobre 2020 ore 20,00 | 
    |  | 
    
    	| Bollito misto con verdure all´aceto
 fatte in casa
 
 Menu degustazione con prenotazione obbligatoria
 allo 0422/7776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 5° AUTUNNO IN FESTA | 
    
    
    	| Sabato 17 Ottobre 2020 ore 20,00 | 
    |  | 
    
    	| 
 LA ZUCCA REGINA ED
 I PRINCIPI FUNGHI
 
 Vellutata di zucca con funghi Barbon
 (Albatréllus pes-càprae)
 
 Gnocchi caserecci di zucca ai porcini
 (Bolètus edùlis)
 
 Faraona in salsa peverada con polenta e ovuli buoni
 (Amanìta caesárea)
 Zucca al forno e in “saor”
 
 
 Caffè
 
 Selezione di vini della casa
 
 Pane e coperto
 
 
 €  30,00 a persona con prenotazione
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 4-5-6 Settembre 2020 | 
    
    
    	| "BISATO COI AMOI" E POLENTA | 
    |  | 
    
    	| Specialità del fine settimana
 € 15,00
 
 è gradita la prenotazione
 allo 0422-776301
 o al 2465333777 (Paola)
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| FERRAGOSTO IN ORTO 2020 | 
    
    
    	| Sabato 15 e Domenica 16 | 
    |  | 
    
    	| 
 PIATTI EXTRA DEL GIORNO:
 
 -Parmigiana di melanzane
 -Polpette al pomodoro
 
 Con prenotazione allo 0422-776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| venerdì 22 maggio 2020 | 
    
    
    	| RIAPERTURA DOPO COVID 19 | 
    |  | 
    
    	| INFORMIAMO LA GENTILE CLIENTELA
 CHE DA VENERDI´ 22 MAGGIO IL LOCALE SARA´ APERTO
 PRIVILEGIANDO L´ACCESSO TRAMITE PRENOTAZIONE
 
 ALLO 0422/776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| LUNEDI’ DELL’ANGELO  2020 | 
    
    
    	| ORE 12,30 MENU´ ALLA CARTA | 
    |  | 
    
    	| 
 ANTIPASTI
 Misto affettati all’italiana con verdure sott’olio					€   7,00
 Cocotte ai funghi										€   7,00
 S-ciosi alla bourguignonne								€   8,00
 
 PRIMI PIATTI
 Crespelle con erbette spontanee								€   7,00
 Gnocchi caserecci al ragù o pomodoro							€   7,00
 Tagliatelle bio spadellate agli asparagi						€   8,00
 
 SECONDI PIATTI
 Salsiccia e costicine in “tecia” con polenta 						€   7,00
 Petto di pollo ai ferri									€   7,00
 Brasato di manzo al Raboso Piave con polenta					€   8,00
 
 CONTORNI
 
 Patate fritte											€   4,00
 Verdura cotta di campo									€   4,00
 Verdure gratinate al forno								€   4,00
 Misto crudo di stagione									€   4,00
 
 DOLCI
 
 Focaccia alla crema di mascarpone							€   3,50
 Salame al cioccolato									€   4,00
 Gelato con amarena									€   4,00
 
 
 CAFFE’ LISCIO										€   1,50
 
 PANE E COPERTO									€   3,00
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| MENU PASQUA 2020 | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 Brindisi di buona Pasqua con
 
 BEPOP Asti  D.O.C.G. secco cantina Banfi
 
 e sfiziosità fritte della casa
 
 
 
 
 
 ANTIPASTO
 
 
 
 Cestino di parmigiano con carne salata,
 
 ravanelli, rucola, valeriana, asparagi e mimosa di uova
 
 
 
 
 
 PRIMI PIATTI
 
 
 
 Crespella con verdure primaverili
 
 Agnolotti ripieni al ragù d’ agnello
 
 saltati su erbette spontanee
 
 
 
 
 
 SECONDI PIATTI
 
 
 
 Capretto al forno speziato all’origano
 
 Verdura cotta di campo, e insalata primaverile
 
 Arrosto di costina farcito
 
 Patate al forno
 
 
 
 
 
 Colomba Pasquale al mascarpone
 
 Uova di cioccolato
 
 
 
 
 
 Caffé corretto
 
 
 
 Il fondatore Frizzante 2018                                                    Az. Agr. Arman Fabio
 
 Selezionato da Montello a Tavola Cabernet Franc D.O.C.18    Az. Agr. Sartor Emilio
 
 Fior D’Arancio Dolce D.O.C.G. 19                           Az. Agr. Gambalonga Emanuele
 
 
 
 Avvisare per tempo di eventuali intolleranze
 
 Si considera confermato con acconto, per info tel. 346-5333777 (Paola)
 
 
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 PERIODO DI QUARESIMA
 PIATTO UNICO A BASE DI PESCE
 
 I mercoledì sera:
 26 febbraio / 04-11-18-25 marzo / 01-08 aprile
 “BISATA COI AMOI” CON POLENTA
 
 I venerdì sera:
 28 febbraio / 06-13-20-27 marzo / 03-10 aprile
 “BACCALÀ PIETANZA DEI FRATI” CON POLENTA
 ANTICA RICETTA RIVISITATA DELLA CERTOSA DI NERVESA
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| venerdì 31 gennaio 2020 ore 20,30 | 
    
    
    	| IL RADICCHIO TREVIGIANO | 
    |  | 
    
    	| Antipasti 
 Involtino di radicchio Trevigiano al Salmone e prosciuto di Sauris
 Vol au vent al radicchio e gamberetti
 Tartelletta al radicchio e formaggio di malga
 Frittatina al radicchio
 Crostino al radicchio e formaggio
 Radicchio Trevigiano in “saor”
 
 Primi piatti
 
 Zuppa di radicchio e cipolla
 Gnocchi di spinaci al radicchio e calamaretti
 
 Secondo piatto
 Filetto di Nasello alla mugnaia con crema di radicchio,
 polenta, radicchio ai ferri e radicchio con lardo
 
 Gelato al limone con liquirizia
 
 Caffè
 
 
 Bibite e vini esclusi
 
 
 CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLO 0422 776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| LUNEDI´ 16 DICEMBRE 2019
 ore 12,00
 
 Trippe in brodo e Trippe alla parmigiana
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| CENONE DI SAN SILVESTRO 2019 | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| BRINDISI DI BUON ANNO
 
 Vigna del Cuc Prosecco Superiore Brut D.O.C.G.
 Col Sandago Case bianche
 Radicchio Trevigiano e arancini fritti
 
 
 ANTIPASTO
 
 Polentina con funghi di bosco, formaggio fuso
 sopressa e carciofi stufati
 
 
 PRIMI PIATTI
 
 Zuppa di funghi di bosco
 Pappardelle radicchio e salsiccia
 
 
 SECONDI PIATTI
 
 Anatra farcita al forno, ai profumi di arancia e melagrana
 Radicchio ai ferri
 Insalata di Radicchio trevigiano
 Cotechino con purè e lenticchie
 
 DOLCE
 
 Frutta in centro tavola
 Panettone con crema al mascarpone
 Marron glacé e mandorlato
 
 CAFFÈ
 
 
 VINI SCELTI DALLA CANTINA
 
 Il Fondatore Vino Frizzante sûr lies
 Santa Maddalena Südtirol Tenuta Weingut D.O.C. Ritterhof
 Fior D’Arancio Dolce dei Colli Euganei D.O.C.G.
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| PRANZO DI NATALE 2019 | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| BRINDISI DI BUON NATALE
 
 Vigna del Cuc Prosecco Superiore Brut D.O.C.G.
 Col Sandago  Case bianche
 Radicchio Trevigiano fritto e crostino al Salmone
 
 
 ANTIPASTI
 
 Vol-au vent ripieno di formaggi
 Tartelletta con ricotta e funghi
 Strudel di zucca e noci
 Involtino di Radicchio Trevigiano, prosciutto di Sauris e Salmone
 
 
 PRIMI PIATTI
 
 Crespella al radicchio di Treviso
 Gnocchi di spinaci con funghi Barbon (Albatrellus pes-caprae)
 
 
 SECONDI PIATTI
 
 Cappone farcito al forno, ai profumi di melagrana
 Purè di patate e insalata di Radicchio Trevigiano
 Brasato al Raboso Piave con polentina e funghi Chiodini (Armillariélla méllea)
 
 DOLCE
 
 Panettone con crema al mascarpone
 Marron glacé e mandorlato
 
 CAFFÈ
 
 
 VINI SCELTI DALLA CANTINA:
 
 Lenz Weinberg Dolomiten Weiss I.G.T. Ritterhoff
 Cabernet Sauvignon I.G.T. Az. Agr. Cecchetto Giorgio
 Fior D’Arancio Dolce dei Colli Euganei D.O.C. Az. Agr. Gambalonga Emanuele
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| SABATO 23 NOVEMBRE 2019 ore 20,00 | 
    
    
    	| IL BOLLITO | 
    |  | 
    
    	| 
 MENÙ
 
 Nervetti al sedano
 
 Ravioli di manzo in brodo
 
 Cotechino con puré, lingua e guanciale di manzo
 la nostra giardiniera, rafano (cren) e mostarda Lazzaris
 
 Misto crudo di stagione
 
 Gallina, piedini di maiale
 testina di vitello e coda di manzo, con:
 Verdura cotta
 
 Strudel di mele
 
 Caffè
 
 
 
 VINI DELLA CASA
 
 
 
 € 30.00 a persona
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| VENERDI’ 8 NOVEMBRE 2019 ORE 20,00 | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| MENÙ
 
 
 
 SÒPA COÀDA
 
 
 PICCIONE AL FORNO
 CON POLENTA, FUNGHI E ZUCCA AL FORNO
 
 
 STRUDEL DI MELE
 
 
 CAFFÉ
 
 
 VINI DELLA CASA
 
 € 35,00 A PERSONA
 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLO 0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| VENERDI’ 25  OTTOBRE 2019 ore 20,30 | 
    
    
    	| IL BOLLITO e la Nostra Giardiniera | 
    |  | 
    
    	| MENÙ
 
 
 Nervetti al sedano
 
 Riso in brodo con duroni
 
 Gallina, muscolo, coda di manzo con:
 la nostra giardiniera e rafano (cren)
 Misto crudo di stagione
 
 Cotechino con puré, lingua salmistrata e guanciale di manzo
 Verdura cotta
 
 Torta di mele
 
 Caffè
 
 
 VINI DELLA CASA
 
 
 € 30.00 a persona
 Per prenotazione tel. allo 0422- 776301 o cell. 3465333777
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| La Zucca Regina ed i Prìncipi Funghi | 
    
    
    	| Sabato 12 Ottobre 2019 ore 20,00 | 
    |  | 
    
    	| 4° AUTUNNO IN FESTA 
 MENU´ DEGUSTAZIONE:
 
 Vellutata di zucca con funghi Barbon
 (Albatréllus pes-càprae)
 
 Gnocchi di zucca con porcini
 (Bolétus edúlis)
 
 Coniglio al forno
 con polenta e funghi misti di bosco
 Zucca al forno
 
 Caffè
 
 selezione vini della casa, pane e coperto
 € 30,00 a persona
 
 per info e motivi organizzativi è obbligatoria la prenotazione almeno tre giorni prima
 allo 0422-776301 oppure allo 3465333777 (Paola)
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| LA TRIPPA | 
    
    
    	| 28-29-30 Settembre fiere di Nervesa della Battaglia | 
    |  | 
    
    	| TRIPPA IN BRODO E TRIPPA ALLA PARMIGIANA
 
 Un po´ di storia.
 
 La "sòpa de trippe" era cibo che la gente di campagna gradiva e ricercava, a metà mattina nei giorni di mercato, dove era venuta per vendere i prodotti o per comprare le sementi e gli attrezzi e ciò che occorreva per la famiglia.
 Ma era anche una zuppa fumante e corroborante per i carrettieri e gli zatterieri che trasportavano a Venezia percorrendo il Piave, il legname del Cadore e del Cansiglio.
 Si poteva gustarla sia nelle osterie della Marca Trevigiana che in quelle ubicate lungo il fiume.
 Era consuetudine concludere gli affari, non solo con una stretta di mano, ma davanti ad un piatto "de sòpa de trippe ben fomajae" e con un "gòto de clinto", offerti da uno dei contraenti.
 Nella tradizione contadina veniva offerta a parenti ed amici in occasione di un matrimonio, meravigliosa usanza ancora viva nelle famiglie contadine nei paesi di campagna, anche ai giorni nostri!!!!
 Nella "Treviso Tripante" dei golosi di ieri... "de pan e tripe" nella gran festa chiedevano:"pan padovan, vin visentin, tripe trevigiane e done veneziane".
 
 BUON APPETITO!!!!!
 
 
 per prenotazioni telefonare allo 0422/776301
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| LO SPIEDO MISTO, POLENTA, FUNGHI DI BOSCO, PATATE AL FORNO | 
    
    
    	| Venerdì 13 Settembre ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| Nell´augurare gli appuntamenti
 della stagione autunno-inverno 2019
 
 dedicheremo la prima serata
 ad un piatto unico accompagnato
 da un dolce al carrello,
 1/2 minerale, 1/4 vino della casa,
 pane e coperto,
 
 € 25,00 a persona
 con possibilità meteo permettendo di cenare anche in giardino fino ad esaurimento posti
 
 Ricordiamo che per motivi organizzativi
 la prenotazione è obbligatoria
 entro il 10 settembre
 telefonando allo 0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| FERIE 2019 | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| Chiuso per ferie dal
 mercoledì 21 agosto a
 giovedì 5 settembre.
 
 per prenotazioni telefonare al 3465333777 (Paola)
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| FERRAGOSTO IN ORTO 2019 | 
    
    
    	| giovedì 15 agosto | 
    |  | 
    
    	| 
 FERRAGOSTO lontano dalla città,
 una giornata in campagna con i vostri bambini,
 tra natura e cultura, pranzando con i prodotti dell´orto.
 MENU´ SPECIALITA´ DEL GIORNO
 
 Adulti 25,00 €
 -Parmigiana di melanzane
 -Polpette al pomodoro
 -Verdure miste grigliate
 -Patate novelle al prezzemolo
 -Dolce al carrello
 -Caffé
 -mezzo litro minerale, un quarto vino della casa
 
 Bambini 15,00 €
 -Gnocchi fatti in casa al ragù o al pomodoro
 -Polpette al pomodoro
 -Patate fritte
 -Bibita
 
 +++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
 
 ATTIVITA´ RICREATIVA ORGANIZZATA
 la mattina per bambini fino ai 12 anni
 per motivi organizzativi solo su prenotazione
 
 accoglienza ore 10.00 inizio attività ore 10.30
 
 1) visita guidata all´Orto in Permacultura del Ristorante,
 alla scoperta di...verdure, frutti e fiori,
 trapianto di un paio di piantine - annaffiatura - raccolta frutti e ortaggi
 
 2) laboratorio didattico nella Corte del Ristorante,
 piccoli lavoretti di campagna che anche i più piccoli possono provare, disegnando&colorando, puzzle.
 
 PER INFO E PRENOTAZIONI RIVOLGERSI
 ALLO 0422-776301 o ALLO 346-5333777
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| PESCE DI FIUME ALLA BRACE | 
    
    
    	| 05-12-19-26 LUGLIO 2019 ORE 20,30 | 
    |  | 
    
    	| per info e prenotazioni chiamateci allo 0422-776301 O ALLO 346-5333777 (Paola) 
 AMBIENTE INTERNO CLIMATIZZATO
 POTRETE CENARE ALL´APERTO NEL GIARDINO INTERNO
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 9° FESTA "DEA SARDEA" IN GIARDINO | 
    
    
    	| Venerdì 7 giugno ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| 
 MENU´ DEGUSTAZIONE
 
 
 Decorazione di Frutta
 in centro tavola
 
 ANTIPASTO
 
 Sardine in “Saor”
 Sardine Fritte Ripiene con Acciuga
 Sardine Marinate
 Uova Sode con Capperi e Acciuga
 Involtino di Sarde in Umido
 
 PRIMO PIATTO
 
 Lasagne al Nero di Seppia
 con
 Sarde e Pomodorini
 
 
 SECONDO PIATTO
 
 Sardine Fritte
 Sardine Grigliate
 
 Misto Crudo di Stagione
 Patate al Prezzemolo
 Peperonata
 
 Macedonia con gelato
 
 Caffè corretto
 Minerale e Vini della Casa
 
 € 30,00 a persona
 
 
 PRENOTAZIONI APERTE FINO A LUNEDI´ 3 GIUGNO 2019
 ALLO 0422-776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Festa della mamma | 
    
    
    	| Domenica 12 maggio | 
    |  | 
    
    	| 
 Menù alla carta
 
 per prenotazioni tel. 0422/776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Menu´ con erbe primaverili | 
    
    
    	| Venerdì 3 maggio  ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| Serata dedicata alle erbe primaverili
 con piatti della tradizione
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Lunedì dell´Angelo | 
    
    
    	| 22 aprile 2019 ore 12,00 | 
    |  | 
    
    	| il menù di PASQUETTA sarà ALLA CARTA
 
 SOLO su prenotazione entro il 18 aprile 2019
 per informazioni telefonare allo 0422-776301
 o al 346-5333777 Paola
 
 Via Castel di Sotto 23
 Bavaria di Nervesa della Battaglia - 31040 (TV)
 chiuso il lunedì sera e tutto il martedì
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| MENU´ DI PASQUA | 
    
    
    	| 21 Aprile 2019 ore 12,30 | 
    |  | 
    
    	| 
 Brindisi di buona Pasqua con
 Vigna del Cuc Prosecco Superiore D.O.C.G.
 e sfiziosità fritte della casa
 
 
 ANTIPASTO
 
 Carne salata su sfoglia di pane,
 con rapanelli, rucola, asparagi e mimosa di uova
 Crostino con sopressa e formaggio
 Crostino con erbette di stagione e formaggio
 
 
 PRIMI PIATTI
 
 Lasagne al ragù di agnello
 Gnocchi di spinaci agli asparagi
 
 
 SECONDI PIATTI
 
 Capretto al forno speziato all’origano
 Verdura cotta di campo, e insalata primaverile
 Fiocco di vitello al forno con patate arroste
 
 
 Colomba Pasquale al mascarpone
 Uova di cioccolato
 
 
 Caffé corretto
 
 Jelmo Colli Euganei secco D.O.C.G. 16
 Az. Agr. Gambalonga Emanuele
 Carmenère D.O.C.G. 16
 Az. Agr. Cecchetto Giorgio
 Fior D’Arancio Dolce D.O.C.G.17
 Az. Agr. Gambalonga Emanuele
 
 €  45,00 a persona,
 per bambini con meno di 10 anni €  25,00
 
 Prenotazione obbligatoria
 Gentilmente avvisare per tempo di eventuali intolleranze
 
 
 
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| “BACCALÀ PIETANZA DEI FRATI”
 CON POLENTA BIO
 ANTICA RICETTA RIVISITATA
 DELLA CERTOSA DI NERVESA
 
 TUTTI I VENERDÌ SERA
 DI MARZO E APRILE 2019
 
 Via Castel di Sotto 23 – 31040
 Bavaria di Nervesa della Battaglia (TV)
 Per info e prenotazioni
 Tel. 0422-776301 / cell. 346-5333777
 
 e-mail: info@ristorantebandiera.it
 sito: www.ristorantebandiera.it
 
 chiuso il lunedì sera e tutto il martedì
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| CENA DI SAN VALENTINO 2019 | 
    
    
    	| GIOVEDI´ 14 FEBBRAIO ore 20.00 | 
    |  | 
    
    	| Vini al Calice: 
 Duse Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G. Brut 17
 Az. Agr. Pat del  Colmel di Forner Lino e Matteo S.S.
 
 Natissa Bianco Friuli Aquileia D.O.C. 14
 Tenconi  S.r.l.
 
 Cabernet Franc Le Grotte .I.G.T. 16
 Az. Agr. Gambalonga Emanuele
 
 Fior  D’Arancio dei Colli Euganei D.O.C.G. 17
 Az. Agr. Gambalonga Emanuele
 
 Carta dei vini a disposizione
 
 
 Antipasti:
 
 Crostino con baccalà mantecato, baccalà in insalata,
 trota affumicata, alici sott’olio, aringa affumicata.
 
 Cestino di parmigiano
 con insalata di carciofi, radicchio, uova e riso venere
 
 Carpaccio di manzo con rucola e scaglie di grana
 
 Primi piatti:
 
 Tagliolini bio con mazzancolle
 
 Crema di patate con carciofi e crostini
 
 Gnocchi caserecci di spinaci al gorgonzola pancetta e noci
 
 Secondi piatti:
 
 Baccalà di gamberi alla Certosa del Montello con polenta Storo
 
 Cofanetto di verza ripieno di formaggio patate e radicchio
 
 Filetto di manzo al pepe
 
 
 Contorni:
 
 Radicchio ai ferri, verze stufate,
 verdura cotta, insalata di trevigiano
 
 
 Dolci:
 
 Millefoglie di Galani, frittelle della casa, tiramisù
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| LO SPADONE TREVIGIANO | 
    
    
    	| Sabato 2 febbraio ore 20,00 | 
    |  | 
    
    	| 
 MENÙ ALLA CARTA:
 
 ANTIPASTO
 Involtino al forno di radicchio e pancetta
 Crostini ai carciofi e al radicchio
 Polenta con sopressa nostrana e formaggio Montasio
 € 6,00
 
 PRIMI PIATTI
 Pasta e fagioli
 € 6,00
 
 Gnocchi di spinaci al radicchio
 € 7,00
 
 Radicchio trevigiano con lardo, pasta e fagioli
 € 9,00
 
 SECONDI PIATTI
 Cotechino con purè
 € 8,00
 
 Bocconcini di tacchino al radicchio
 € 7,00
 
 CONTORNI
 Radicchio trevigiano con lardo o radicchio ai ferri
 € 3,50
 
 DOLCI AL CARRELLO
 € 3,00
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| IL BOLLITO | 
    
    
    	| Sabato 26 e domenica 27 gennaio | 
    |  | 
    
    	| 
 Fine settimana dedicato al bollito
 
 Ravioli in brodo di carne
 €  7,00
 
 Lingua, guancetta e coda di manzo con verdura cotta
 Anatra, piedino di maiale e cotechino con purè di patate
 Rafano e giardiniera
 € 15,00
 
 Prenotazione obbligatoria entro il 24 gennaio
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| chiuso per ferie | 
    
    
    	| dal 09 al 24 gennaio 2019 | 
    |  | 
    
    	| 
 Avvisiamo la gentile clientela che
 l ristorante riapre il 25 gennaio
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sopa coàda | 
    
    
    	| 23 novembre 18 ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| "Sopa Coàda"
 
 Piccione al forno
 con radicchio ai ferri,
 polenta e funghi
 
 La Gubanza di Giuditta Teresa
 
 Caffè
 
 Vini della casa
 
 Con prenotazione € 35,00 a persona
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Cenone di San Silvestro 2018 | 
    
    
    	| 31 DICEMBRE ORE 20,30 | 
    |  | 
    
    	| BRINDISI DI BUON ANNO
 
 Kairòs Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G.
 Selezionato da Montello a Tavola
 Crostini di salmone affumicato, di baccalà mantecato
 e di patè d’oca
 
 
 ANTIPASTO
 
 Cotechino con purè
 Involtino di radicchio trevigiano e pancetta
 Carciofi stufati e ricotta affumicata
 
 
 PRIMI PIATTI
 
 Risotto bio al radicchio e salsiccia
 Crespella ripiena ricotta e funghi porcini
 
 
 SECONDI PIATTI
 
 Brasato al Raboso Piave con polentina e funghi chiodini
 Insalata di Radicchio trevigiano
 Cappone al forno con patate arroste
 Verdura cotta
 
 DOLCE
 
 Panettone con crema al mascarpone
 e mandorlato di Santa Lucia
 
 CAFFE’
 
 
 SELEZIONE VINI
 DELL’AZ. AGR. GAMBALONGA EMANUELE
 
 Jelmo Colli Euganei Fior d’Arancio Secco D.O.C.G. 16
 Cabernet Franc Le Grotte I.G.T. 16
 Fior D’Arancio Dolce dei Colli Euganei D.O.C.G. 17
 
 
 ADULTI   €  50,00 / BAMBINI CON MENO DI 10 ANNI €   30,00
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Pranzo di Natale 2018 | 
    
    
    	| MARTEDI´ 25 DICEMBRE ORE 12,30 | 
    |  | 
    
    	| BRINDISI DI BUON NATALE
 
 Kairòs Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G.
 Selezionato da Montello a Tavola
 Radicchio trevigiano fritto e salatini con noci
 
 
 ANTIPASTO
 
 Vol-au vent ripieno ricotta e castagne
 Tartelletta con ricotta e zucca
 Involtino di Radicchio Trevigiano e pancetta affumicata
 Crostino con carciofi e formaggio
 Crostino al radicchio di Treviso
 Frittatina ai funghi di bosco
 
 
 PRIMI PIATTI
 
 Sfornato al radicchio di Treviso
 Gnocchi di spinaci con crema di Morlacco e noci
 
 
 SECONDI PIATTI
 
 Anatra farcita al forno, ai profumi di arancia e melagrana
 Verdura cotta, insalata di Radicchio di Treviso
 Brasato al Raboso Piave con polentina e funghi chiodini
 
 DOLCE
 
 Panettone con crema al mascarpone,
 mandorlato di Santa Lucia
 
 CAFFE’
 
 
 VINI SCELTI DALLA CANTINA:
 
 Manzoni bianco I.M. 6.0.13 D.O.C.
 Az.Agr.Sartor Emilio
 Cabernet Sauvignon Montello e Colli Asolani D.O.C.
 Az. Agr. Ida Agnoletti
 Fior D’Arancio Dolce dei Colli Euganei D.O.C.
 Az. Agr. Gambalonga Emanuele
 
 
 ADULTI   €  45,00 / BAMBINI   €   30,00
 
 Prenotazione obbligatoria
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| IL BOLLITO e le nostre Verdure all´aceto | 
    
    
    	| VENERDI’ 9 NOVEMBRE 2018 ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| MENÙ
 
 Riso in brodo con duroni
 
 Nervetti al sedano
 
 Gallo, muscolo, piedini di vitello con:
 la nostra giardiniera, cren, salsa verde e verdura cotta
 Cotechino con puré, lingua salmistrata e guanciale di manzo
 Misto crudo di stagione
 
 Strudel di mele
 
 Caffé
 
 SELEZIONE DI VINI
 
 Prosecco Sûr-lies - Az. Agr. Tenuta Guardia Fabio Arman - Valdobbiadene
 Incrocio Manzoni - Az. Agr. Sartor Emilio - Volpago del Montello
 Cabernet Franc Le Grotte - Az. Agr. Gambalonga Emanuele - Cinto Euganeo
 Verduzzo di Ramandolo - Nimis
 
 € 30.00 a persona
 Con prenotazione entro giovedì 5 novembre 2018
 allo 0422- 776301 o cell. 3465333777
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 3° AUTUNNO IN FESTA | 
    
    
    	| SABATO 13 OTTOBRE 2018 ORE 20,00 | 
    |  | 
    
    	| 
 LA ZUCCA REGINA ED I PRINCIPI FUNGHI
 
 MENU´ DEGUSTAZIONE:
 
 Vellutata di zucca con funghi Barbon
 (Albatréllus pes-càprae)
 
 Sfornato di zucca e Trombette da morto
 (Crateréllus cornucopioìdes)
 
 Pollo ruspante al forno con polenta e funghi misti di bosco
 Zucca al forno
 
 Strudel di zucca
 
 Caffè
 
 € 25,00 a persona escluso bevande
 
 Per info e motivi organizzativi
 è obbligatoria la prenotazione
 almeno tre giorni prima
 allo 0422-776301
 o allo 3465 333777 (Paola)
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Venerdì 28, sabato 29 ,domenica 30 settembre e lunedì 1 ottobre | 
    
    
    	| specialità nella tradizione  delle fiere di Nervesa TRIPPE IN BRODO E ALLA PARMIGIANA | 
    |  | 
    
    	| TRIPPE
 Un po´ di storia.
 
 La "sòpa de trippe" era cibo che la gente di campagna gradiva e ricercava, a metà mattina nei giorni di mercato, dove era venuta per vendere i prodotti o per comprare le sementi e gli attrezzi e ciò che occorreva per la famiglia.
 Ma era anche una zuppa fumante e corroborante per i carrettieri e gli zatterieri che trasportavano a Venezia percorrendo il Piave, il legname del Cadore e del Cansiglio.
 Si poteva gustarla sia nelle osterie della Marca Trevigiana che in quelle ubicate lungo il fiume.
 Era consuetudine concludere gli affari, non solo con una stretta di mano, ma davanti ad un piatto "de sòpa de trippe ben fomajae" e con un "gòto de clinto", offerti da uno dei contraenti.
 Nella tradizione contadina veniva offerta a parenti ed amici in occasione di un matrimonio, meravigliosa usanza ancora viva nelle famiglie contadine nei paesi di campagna, anche ai giorni nostri!!!!
 Nella "Treviso Tripante" dei golosi di ieri... "de pan e tripe" nella gran festa chiedevano:"pan padovan, vin visentin, tripe trevigiane e done veneziane".
 
 BUON APPETITO!!!!!
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| LO SPIEDO MISTO, POLENTA, FUNGHI DI BOSCO, PATATE AL FORNO | 
    
    
    	| VENERDI’ 14 SETTEMBRE 2018 ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| Nell’inaugurare gli appuntamenti
 della stagione autunno-inverno 2018
 dedicheremo la prima serata
 ad un piatto unico accompagnato
 da un dolce al carrello,
 ½ minerale, ¼ vino della casa e coperto
 
 Al costo di € 25,00
 con possibilità meteo permettendo
 di cenare anche in giardino
 fino ad esaurimento posti
 
 Ricordiamo che per motivi organizzativi la prenotazione
 è obbligatoria almeno due giorni prima
 telefonando allo 3465-333777 (Paola)
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| Da Mercoledì 22 Agosto 2018
 CHIUSO PER FERIE
 Si riapre Sabato 8 Settembre 2018
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| FERRAGOSTO IN ORTO | 
    
    
    	| MERCOLEDÌ 15 AGOSTO 2018 | 
    |  | 
    
    	| Alla scoperta di verdure, frutti e fiori 
 
 MENÙ SPECIALITÀ DEL GIORNO
 
 Adulti 25,00 €
 -Parmigiana di melanzane
 -Polpette al pomodoro
 -Verdure miste grigliate
 -Patate novelle al prezzemolo
 -Dolce al carrello
 -Caffè
 -mezza litro minerale, un quarto vino della casa
 
 Bambini 15,00 €
 -Gnocchi fatti in casa al ragù o al pomodoro
 -Polpette al pomodoro
 -Patate fritte
 -Bibita
 
 
 ATTIVITÀ RICREATIVA ORGANIZZATA
 LA MATTINA PER BAMBINI FINO AI 12 ANNI E
 PER MOTIVI ORGANIZZATIVI SOLO SU PRENOTAZIONE
 (accoglienza ore 9.00, inizio attività ore 9.30)
 
 1.	Visita guidata all’Orto in Permacultura del nostro ristorante;
 spiegazione delle piante, dei fiori, dei frutti e
 raccolta di alcuni di questi.
 
 2.	Laboratori didattici:	-disegnando & colorando
 -collage
 -puzzle
 (successivamente ore 12.00 pranzo)
 
 Per info rivolgersi allo 0422-776301
 prenotazioni entro lunedì 13 agosto 2018
 oppure e-mail: info@ristorantebandiera.it
 Via Castel di Sotto 23 – 31040,
 Bavaria di Nervesa della Battaglia (TV)
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| DURANTE IL MESE DI GIUGNO 2018 | 
    
    
    	| PROPONIAMO IL MENU’ DELLA BATTAGLIA | 
    |  | 
    
    	| NEL 100° ANNIVERSARIO
 DELLA BATTAGLIA DEL SOLSTIZIO
 
 Primo piatto
 Gnocchi ai formaggi e carne essiccata
 
 
 Secondo piatto
 Spezzatino di maiale
 con cipolle stufate
 
 
 Dessert
 Biscotti della nonna
 con crema alla ricotta
 
 Caffé
 
 ½ minerale
 
 1 calice di Merlot
 D.O.C. Montello e Colli Asolani
 Az. Agr. Ida Agnoletti
 Selezionato da Montello a Tavola
 
 
 €   25,00 coperto incluso
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 8° FESTA "DEA SARDEA" IN GIARDINO | 
    
    
    	| Venerdì 8 giugno 2018 ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| 
 Decorazione di Frutta
 in centro tavola
 
 ANTIPASTO
 
 Sardine in “Saor”
 Sardine Fritte Ripiene con Acciuga
 Sardine Marinate
 Uova Sode con Capperi e Acciuga
 Involtino di Sarde in Umido
 
 PRIMO PIATTO
 
 Tradizionali Bigoli in Salsa
 
 SECONDO PIATTO
 
 Sardine Fritte
 Sardine Grigliate
 
 Misto Crudo di Stagione
 Patate al Prezzemolo
 Peperonata
 
 Ananas con Gelato e Fragole
 
 Caffè corretto
 Minerale e Vini della Casa
 
 € 30,00 a persona
 
 
 PRENOTAZIONI APERTE FINO AL 4 GIUGNO 2018
 ALLO 0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| UNA SERATA DEDICATA AI PASSATEMPI “Ovi, Sparasi e s-ciosi” | 
    
    
    	| Venerdì 20 aprile 2018 ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| 
 Gli “s-ciosi”, “corgnoi”, “bovoni” sono i nomi dialettali con i quali in Veneto si indicano le chiocciole, cioè le “escargots” dei francesi.
 Si chiamano “chiocciole” (non lumache perché queste ultime sono prive di guscio) e vengono utilizzate per la preparazione di succulenti piatti.
 Questi molluschi fanno parte della tradizione alimentare in tutta la fascia Pedemontana,
 infatti vi sono degli allevamenti in molte località.
 
 MENU’ DEGUSTAZIONE
 
 S-ciosi fritti
 S-ciosi alla bourguignonne
 Insalata di S-ciosi con uova e asparagi
 S-ciosi in umido alle erbe aromatiche con polenta e asparagi ai ferri
 
 Per informazioni e prenotazioni rivolgersi allo 0422 – 776301
 oppure allo 346 5333777 (Paola)
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| MUNU´ DI PASQUA | 
    
    
    	| 1 APRILE 2018 | 
    |  | 
    
    	| 
 BRINDISI DI BUONA PASQUA
 
 Kairòs Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G.
 Selezionato da Montello a Tavola
 con sfiziosità fritte della casa
 
 ANTIPASTO
 
 Cestino di pane con pancetta al forno
 asparagi, rapanelli, insalatina e mimosa di uova
 
 PRIMI PIATTI
 
 Sformato di primavera
 Agnolotti caserecci farciti con ragù di agnello
 spadellati con burro e verdure di stagione
 
 SECONDI PIATTI
 
 Capretto al forno speziato all’origano
 Patate al forno e misto crudo di stagione
 Guancia di manzo brasata al raboso Piave
 Verdure gratinate
 
 Zuccotto primavera
 Colomba Pasquale e cioccolato
 
 Caffé corretto
 
 Manzoni Bianco 6.0.13 D.O.C.
 Az. Agr. Sartor Emilio
 Cabernet Franc Le Grotte I.G.T.
 Az. Agr. Gambalonga Emanuele
 Verduzzo di Ramandolo								  Nimis
 
 €  45,00 a persona
 bambini con meno di 10 anni €  25,00
 per informazioni telefonare allo 0422-776301
 si considera confermato con caparra
 
 
 IL GIORNO DI PASQUETTA IL MENU´ SARA´ ALLA CARTA
 previa prenotazione del tavolo
 entro il venerdì 30 marzo 2018 allo 0422 - 77631
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 
 TUTTI I VENERDI´ SERA DURANTE IL PERIODO DI QUARESIMA 2018
 
 BACCALA´ ALLA CERTOSA DEL MONTELLO CON POLENTA DI MAIS BIO
 
 Piatto Unico € 15,00
 E´ gradita la prenotazione allo 0422-776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 14 febbraio 2018 | 
    
    
    	| SAN VALENTINO A LUME DI CANDELA | 
    |  | 
    
    	| Antipasti:
 Crostino con baccalà mantecato, baccalà in insalata,
 trota affumicata, alici sott’olio, pesce spada affumicato
 
 Cestino di parmigiano
 con insalata di carciofi, radicchio, uova e riso venere
 
 Carpaccio di manzo con rucola e scaglie di grana
 
 
 Primi piatti:
 Tagliolini bio con mazzancolle
 
 Crema di patate con carciofi e crostini
 
 Gnocchi caserecci al gongorzola ,spek e noci
 
 
 Secondi piatti;
 Baccalà di gamberi alla Certosa del Montello con polenta storo
 
 Cofanetto di verza ripieno formaggio e verdure
 
 Tagliata di manzo ai ferri
 
 
 Contorni:
 Patate arroste, verdure gratinate,
 verdura cotta, radicchio condito con lardo.
 
 
 Dolce di San Valentino:
 Tiramisù in coppa, bugia di toscano, crostata dell’ amore,
 millefoglie di galani,
 
 
 
 PER PRENOTAZIONE TEL. 0422/776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 Avvisiamo la gentile clientela che il ristorante è chiuso per ferie, si riapre il 20 Gennaio 2018 alle ore 10.00
 Aperitivo con il Baccalà fritto ore 11,00
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| IL RADICCHIO TREVIGIANO | 
    
    
    	| Venerdì 26 gennaio 2018 | 
    |  | 
    
    	| 
 Il fiore invernale per eccellenza:
 Lo Spadone Trevigiano
 Chi di noi non ne apprezza la bellezza del fogliame,
 la fragilità del tessuto,
 la delicatezza del gusto?
 
 MENU´
 
 Pasta e fagioli su letto di Radicchio condito con lardo
 Cotechino con purè e Radicchio ai ferri
 Caffè corretto
 
 € 20.00 compreso di minerale,
 un calice di Prosecco e di Cabernet Franc
 
 
 
 TEL. 0422/776301 Cell. 3465333777
 info@ristorantebandiera.it visita www.ristorantebandiera.it
 Benvenuti su Facebook “TRATTORIA BANDIERA”
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| SAN SILVESTRO 2017 | 
    
    
    	| La Famiglia Bandiera Luigi nel proporre  il menù di San Silvestro è  lieta di augurare ad amici e clienti un Buon Anno Nuovo | 
    |  | 
    
    	| BRINDISI DI BUON FINE ANNO
 
 Kairòs Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G.
 Selezionato da Montello a Tavola
 Crostino con Salmone affumicato e Baccalà mantecato
 
 ANTIPASTI
 
 Cocktail di gamberi bolliti
 Piovra con sedano
 Baccalà al prezzemolo e in "saor" con radicchio
 Capasanta gratinata al forno
 
 PRIMI PIATTI
 
 Risotto bio ai sapori di mare
 Gnocchi caserecci al nero di seppia e salmone affumicato
 
 SECONDO PIATTO
 
 Spezzatino di baccalà con polenta e
 radicchio trevigiano ai ferri
 Radicchio di treviso
 
 Panettone e dolce della casa
 Frutta di stagione
 
 Caffè
 
 
 Bevande escluse
 Carta dei vini a disposizione
 
 Tanta fortuna
 con lenticchie e cotechino
 
 
 €   50,00 a persona
 
 
 
 
 TEL. 0422/776301  Cell. 3465333777
 info@ristorantebandiera.it  visita www.ristorantebandiera.it
 Benvenuti su Facebook “TRATTORIA BANDIERA”
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| PRANZO NATALE 2017 | 
    
    
    	| La Famiglia Bandiera Luigi nell´augurare un Felice  Natale alla gentile clientela è lieta di  proporre il menù di quest´anno | 
    |  | 
    
    	| 
 BRINDISI DI BUON NATALE
 
 Kairòs Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G.
 Selezionato da Montello a Tavola
 Crostini con salmone affumicato e baccalà mantecato
 
 
 ANTIPASTO
 
 Polentina di mais Sponcio con Porcini, crema di Morlacco,
 involtino di Radicchio Trevigiano e pancetta affumicata
 
 
 PRIMO PIATTO
 
 Ravioli caserecci in brodo di cappone
 
 
 SECONDI PIATTI
 
 Bollito misto con cappone, lingua, cotechino
 Puré di patate, cren, verdure sott’aceto
 Anatra farcita al forno ai profumi di arancia e melograno
 Verdura cotta, insalata di Radicchio di Treviso
 
 
 PANETTONE E DOLCE DELLA CASA
 
 CAFFE’
 
 
 Prosecco Sûr-lies, Az. Agr. Fabio Arman Tenuta Guardian
 Merlot Montello e Colli Asolani D.O.C. Az. Agr. Ida Agnolotti
 Fior D’Arancio Dolce dei Colli Euganei D.O.C. Az. Agr. Gambalonga Emanuele
 
 
 ADULTI   €  43,00 / BAMBINI   €   25,00
 
 TEL. 0422/776301  Cell. 3465333777
 info@ristorantebandiera.it  visita www.ristorantebandiera.it
 Benvenuti su Facebook “TRATTORIA BANDIERA”
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| LA SOPA COADA | 
    
    
    	| venerdì 8 dicembre 2017 ore 20,00 | 
    |  | 
    
    	| 
 La "sòpa coàda" è una zuppa di origine antica da assaporare nei periodi freddi, in passato questa pietanza richiedeva una certa programmazione per due motivi:
 la difficoltà di disposizione della materia prima, il piccione,
 e per i lunghi tempi di preparazione.
 
 Il menù degustazione:
 
 ANTIPASTO
 
 Polentina con funghi, formaggio fuso,
 ciccioli di lardo e ricotta affumicata
 
 PRIMO PIATTO
 
 Sòpa Coàda
 
 SECONDO PIATTO
 
 Filetto al rosmarino
 con polenta e chiodini
 
 CAFFE´ CORRETTO
 
 Ricordiamo che per motivi organizzativi la prenotazione è obbligatoria allo 0422-776301
 il costo del menù escluso bevande è di € 30,00
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| FINE SETTIMANA  ALL ´INSEGNA DEL BOLLITO | 
    
    
    	| venerdì sera 24      sabato 25 e domenica 26 novembre | 
    |  | 
    
    	| MENU:
 
 Ravioli fatti a mano, in brodo di carne
 
 Bollito misto con:
 
 gallina, manzo, cotechino, lingua,
 piedi di vitello e guanciale
 Verdura cotta, purè di patate, misto crudo di stagione,
 verdure sott´aceto, cren e rape
 
 Dolce della casa
 
 Caffè corretto
 
 Minerale e vini della casa
 
 €  30,00 a persona
 
 Prenotazione obbligatoria allo 0422-776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| L´OCA NELLE CULTURA TREVIGIANA | 
    
    
    	| sabato 11 novembre 2017 ore 20,00 | 
    |  | 
    
    	| PIATTO UNICO CON:
 Oca arrosta e melagrana,
 polenta e chiodini, erbe cotte e zucca al forno
 prezzo a persona € 28,00
 escluso bevande
 
 
 con prenotazione allo 0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| I FUNGHI SPONTANEI E IL FAGIANO DEL DOGE | 
    
    
    	| Venerdì 20 ottobre 2017 ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| 
 
 Per il terzo appuntamento della stagione
 autunno-inverno 2017,
 proponiamo un menù degustazione
 al costo di € 30.00
 escluso il coperto e le bevande
 
 per motivi organizzativi è obbligatoria la prenotazione almeno 3 giorni prima allo 0422-776301
 
 IL MENU’
 
 Zuppa di Funghi e Castagne
 
 Pappardelle al ragù di Fagiano
 
 Fagiano del Doge
 con polenta, testa di Porcino e Funghi trifolati
 
 Torta di Patate Dolci e Castagne
 
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| LA ZUCCA REGINA E I PRINCIPI FUNGHI | 
    
    
    	| sabato 7 ottobre 2017 | 
    |  | 
    
    	| 
 2° AUTUNNO IN FESTA
 
 Durante il secondo appuntamento stagione autunno-inverno
 proponiamo un menù degustazione al costo di € 20.00 escluso bevande
 
 per avere informazioni riguardanti il menù
 e per motivi organizzativi è obbligatoria
 la prenotazione almeno tre giorni prima allo 0422-776301 (Paola)
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 Avvisiamo
 la gentile clientela,
 che dal 23 agosto 2017 saremo chiusi per ferie,
 riapriremo sabato 9 settembre 2017
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| SPIEDO MISTO E I FUNGHI DI BOSCO | 
    
    
    	| Venerdì 15 settembre ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| 
 Nell’inaugurare gli appuntamenti
 della stagione autunno-inverno 2017
 dedicheremo la prima serata
 allo SPIEDO MISTO E AI FUNGHI DI BOSCO
 una specialità stagionale della tradizione del Montello…
 che accompagneremo ad una sorpresa.
 
 Proponiamo un piatto unico al costo di € 15,00
 escluse bevande
 con la possibilità di cenare anche in giardino
 fino ad esaurimento posti
 Ricordiamo che per motivi organizzativi la prenotazione è obbligatoria almeno tre giorni prima
 telefonando allo 0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| VSD | 
    
    
    	| 21-22-23 luglio 2017 | 
    |  | 
    
    	| EXTRA MENU´
 solo SPIEDO, solo VINO, BIRRA c´è
 
 info e prenotazioni 0422-776301
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 7° FESTA “DEA SARDEA” | 
    
    
    	| VENERDI’ 9 GIUGNO 2017 ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| 
 ANTIPASTO
 
 Sardine in “Saor”
 Sardine Fritte Ripiene con Acciuga
 Alici Marinate
 Uova Sode con Capperi e Acciga
 
 
 PRIMO PIATTO
 
 Crespella di Patate, Sardine e Olive
 con
 Involtino di Sarde in Umido
 
 
 SECONDO PIATTO
 
 Sardine Fritte
 e
 Sardine Grigliate
 
 
 Misto Crudo di Stagione
 Verdure Grigliate
 Peperonata
 
 Caffè
 Minerale e Prosecco
 
 €  30,00
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| SIMPOSIO SUL CLINTO | 
    
    
    	| Sabato 20 Maggio 2017 ore 20,00 | 
    |  | 
    
    	| L´invito è rivolto a quanti amano e condividono con noi il desiderio della Tutela, della Salvaguardia,
 della Tipicità e della Legalizzazione del Clinto
 
 Siamo lieti di InformarVi sul Programma della Serata:
 Aperitivo di Benvenuto
 Saluto del Presidente della Confraternita del Clinto
 Cena: "I Sapori di Una Volta"
 Dessert con sorpresa
 Diamo Voce al Clinto
 
 Per ragioni di carattere organizzativo chiediamo cortesemente di dare l´ADESIONE ENTRO E NON OLTRE
 MERCOLEDI´ 17 MAGGIO 2017
 ALLO 0422-776301
 e-mail: info@ristorantebandiera.it
 www.ristorantebandiera.it
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| DOMENICA 30 APRILE | 
    
    
    	| Menù salutistico dedicato agli sportivi | 
    |  | 
    
    	| 
 In occasione della 34° gara ciclistica
 de "LA PICCOLA SANREMO"
 di Sovilla di Nervesa della Battaglia ,
 il Nostro locale proporrà un menù extra
 
 
 CUCINA  MACROBIOTICA
 
 MENU’
 Zuppa di miso
 Riso integrale, verdure cotte, legumi, gommasio e salsa di soia
 Budino senza zucchero aggiunto, succo di mela, fragole e frutta secca
 
 € 15,00
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| MENU´ DI PASQUETTA 2017 | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| Sfoglia di pane con sopressa nostrana,
 spek delle Dolomiti Bellunesi,
 pancetta al forno e verdure in agrodolce
 
 Gnocchi caserecci al ragù di agnello
 Sfornato con erbette di campo
 
 Tagliata di tacchino con patate al forno
 Insalata primaverile
 
 Cinghiale in salmì con polenta bio
 Verdura cotta
 
 Biscotti della casa e cioccolato
 
 Minerale e vini locali
 
 Adulti € 32,00
 Bambini con meno di 10 anni € 18,00
 
 per info e prenotazione chiamare allo 0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| MENU´ DI PASQUA 2017 | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| Cestino di parmigiano, spek
 (dal Parco delle Dolomiti Bellunesi)
 uova, asparagi ed erbette di primavera
 
 Lasagne al ragù di agnello
 Gnocchi di ortica e "bruscandoli"
 saltati con asparagi e semi di girasole
 
 Guancetta di vitello arrosta con purè di patate
 Insalata primaverile
 
 Capretto speziato all´origano al forno con polenta bio
 Verdure gratinate
 
 Tiramisù della casa
 Colomba e cioccolato
 
 Caffè
 
 VINI:
 Kairòs Prosecco Superiore Millesimato Az. Agr. Sartor
 (selezione Montello a Tavola)
 Merlot Az. Agr. Agnoletti Ida
 (selezione Montello a Tavola)
 Zibibbo Terre Siciliane Cantine Pellegrino
 
 Minerale e bibite
 
 € 45,00 a persona, € 20,00 bambini sotto i 10 anni
 
 Per info e prenotazione chiamare allo 0422/776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 19 MARZO 2017 | 
    
    
    	| FESTA DEL PAPA´ | 
    |  | 
    
    	| Specialità del giorno:
 
 Tagliatelle caserecce al ragù d´oca
 Cinghiale con polenta e chiodini
 
 sarà disponibile anche il nostro menù alla carta
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| Siamo lieti di comunicarVi le nostre prossime Cene a Tema:
 10 febbraio 2017 (venerdì) la tradizionale "OSSADA" di maiale
 18 febbraio 2017 (sabato) menù degustazione IL CINGHIALE
 previa prenotazione allo 0422-776301, inoltre
 siamo a disposizione per qualsiasi informazione.
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 14 FEBBRAIO 2017 ore 20.00 | 
    
    
    	| SAN VALENTINO A LUME DI CANDELA | 
    |  | 
    
    	| Carpaccio di trota affumicata con verdure e crema di ricotta al nero di seppia
 
 Tagliolini caserecci
 con radicchio e gamberetti
 
 Filetto di branzino dorato
 Radicchio ai ferri
 
 Sorbetto degli innamorati
 
 Dolci di San Valentino al carrello
 
 Caffé e minerale
 
 Prezzo menù  € 35,00 a persona
 
 
 Carta dei vini a disposizione
 
 tell. 0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| IL RADICCHIO TREVIGIANO? | 
    
    
    	| Linearità Visiva e di Gusto | 
    |  | 
    
    	| ...RICORDIAMO CHE... 
 Il Radicchio Trevigiano, detto anche "spadone", è un ortaggio semplice e dagli infiniti utilizzi gastronomici.
 Le tradizionali ricette lo vedono protagonista dall´antipasto al dessert.
 
 Perfetto per mantenersi in forma mangiando, è un alimento ipocalorico, diuretico e depurativo.
 
 Grazie alla linea gotica slanciata e alle sfumature vivaci dei suoi colori sembra sintetizzare un´antica anima Veneta.
 E´ del 1924 una prosa secondo la quale viene descritto da Francesco Van den Borre come:
 "un erbaggio che è un fiore: diciamo le sue lodi con entusiasmo
 anche perchè Flora ne tesse la sua corona durante tutti i mesi d´inverno".
 
 SEGUITECI ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK CON TUTTI GLI AGGIORNAMENTI: Trattoria Bandiera
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Menù pranzo di Natale 2016 | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| Antipasto:
 Vol-au-vent ripieno ricotta e castagne
 Tartelletta con ricotta e zucca
 Involtino al radicchio
 Crostino con carciofi e formaggio
 Frittatina ai funghi di bosco
 
 
 Primo piatto:
 Ravioli fatti in casa in brodo di cappone
 
 
 Secondo piatto:
 Bollito misto con cappone, lingua, cotechino e manzo
 Verdura cotta, purè di patate
 Giardiniera e rafano
 
 Dolce:
 Panettone con fantasia di mele, pere e frutta secca.
 
 Caffè
 
 Minerale e vini della casa
 
 €  40,00 a persona bambini metà prezzo
 
 per ulteriori informazioni rivolgersi allo  0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| VENERDì 28 OTTOBRE 2016 | 
    
    
    	| LA ZUCCA REGINA E I PRìNCIPI FUNGHI | 
    |  | 
    
    	| MENU’
 DEGUSTAZIONE
 
 Riso Venere con rape rosse
 e mousse di zucca
 
 Gnocchi di zucca
 conditi ai funghi "barbon"
 
 
 Brasato al Raboso del Piave
 Polenta e Chiodini
 
 Zucca al forno
 Patate Dolci (americane)
 Caldarroste
 
 Caffè
 
 Bevande escluse
 
 € 25.00
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| VENERDI´ 27 SETTEMBRE 2016 | 
    
    
    	| SERATA DEL GALLETTO ore 20.30 | 
    |  | 
    
    	| Specialità della serata:
 galletto allo spiedo, patatine,
 polenta e funghi
 
 € 15,00
 
 con prenotazione allo 0422/776301
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 Avvisiamo la gentile clientela che,
 il ristorante rimarrà chiuso per ferie da mercoledì 17 agosto e riaprirà sabato 3 settembre.
 
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| VENERDI´ 15 LUGLIO 2016 | 
    
    
    	| SAPORI DI FIUME E MUSICA CLASSICA | 
    |  | 
    
    	| ANTIPASTO 
 Involtino di Trota Salmonata e Marinata
 Crostino con Trota Affumicata
 
 PRIMO PIATTO
 
 Tagliolini caserecci
 ai Gamberi di Fiume
 
 SECONDO PIATTO
 
 Trota Fario al cartoccio
 con verdure ai ferri
 
 Misto crudo di Stagione
 
 Pesce al Prosecco
 
 Caffè
 
 Minerale e Vini della Casa
 
 
 € 30.00 a persona
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| VENERDI’ 10 GIUGNO 2016 | 
    
    
    	| 6° FESTA “DEA SARDEA” | 
    |  | 
    
    	| ANTIPASTO 
 Sardine in “Saor”
 Involtino di Sarde in Umido
 Sardine Ripiene con Acciuga Fritte
 Alici Marinate
 Uova all’Acciuga
 
 
 
 PRIMO PIATTO
 
 Lasagne al Nero di Seppia
 con
 Sarde e Pomodorini
 
 
 
 SECONDO PIATTO
 
 Sardine Fritte
 e
 Sardine Grigliate
 
 
 
 Misto Crudo di Stagione
 Verdure Grigliate
 Peperonata
 
 
 Caffè
 Minerale e Prosecco
 
 
 €  25,00
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| DOMENICA 17 APRILE | 
    
    
    	| Pranzo di pesce ed erbette selvatiche di primavera | 
    |  | 
    
    	| ANTIPASTO
 Insalatina di seppie e gamberetti, cestino di pane senza lieviti, "rust e bruscandoli" del Montello
 
 PRIMO PIATTO
 Gnocchi caserecci di farina semintegrale e biologica
 al nero di seppia conditi agli asparagi e "s-ciòpet"
 
 SECONDO PIATTO
 Branzino di mare al forno
 con patate ed erbette di campo
 
 Acqua e  vino prosecco
 
 €  40,00 a persona
 
 Con prenotazione allo 0422/776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| MENU´ PASQUALE ALLA CARTA 2016 | 
    
    
    	| DOMENICA 27 MARZO | 
    |  | 
    
    	| ANTIPASTI
 
 Pancetta al forno, cestino di pane,
 con uova, asparagi e valeriana € 8,00
 Cocotte di asparagi e "bruscandoli"
 con polenta macinata a pietra e formaggio fondente € 8,00
 Strudel di ricotta e "rosoline",
 involtino di radicchio € 8,00
 
 
 PRIMI PIATTI
 
 Poker di gnocchi al burro e semi di papavero € 7,00
 Sfornato con erbette di campo € 7,00
 Crema di patate con "s-ciopèt" e crostini € 7,00
 Tagliatelle al ragù d´agnello € 7,00
 
 SECONDI PIATTI
 
 Capretto speziato all´origano
 con polenta "brustolada" €15,00
 Arrosto di coniglio disossato
 con funghi di bosco € 10,00
 Spiedini al forno di maiale, agnello , tacchino,
 con pancetta salvia e rosmarino € 10,00
 
 
 CONTORNI
 
 Misto crudo di stagione
 Verdure gratinate al forno
 Verdura cotta
 Purè di patate
 €  4,00
 
 DOLCI
 
 Colomba pasquale con crema al mascarpone
 Salame al cioccolato
 Crostata di frutta
 Mele cotte con uvetta e noci
 €  4,00
 
 Selezione di vini locali
 
 Il menù potrebbe subire piccole variazioni
 per reperibilità delle erbette spontanee
 
 Per prenotazioni telefonare allo 0422/776301
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| LA POLENTA BIANCO PERLA | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| Arrigo Boito
 La spatola, ossia, l’arte de menar ben la polenta e de mettarghe el tocio.
 Alegoria de Arlechin Batocio, moreto bergamasco e mezo mato.
 El qual la ofre, dedica e presenta, ai omeni politizi de Stato.
 
 
 Ghe xè na caldiera, tacada su un fogo,
 Che par una bampa, de inçendio e de rogo
 De là gh’è una polvare, che par d’oro fin
 E quà gh’è la spatola, del gran Trufaldin
 
 Scominsia el miracolo, se vede de dentro
 Levarse ‘na brombola, d’arzento, d’arzento;
 Po’ subito un’altra, la vien a trovar
 E l’acqua nel fondo, scomininsia a cantar.
 La canta, la ronfa, la subia, la fuma
 
 De quà la se sgionfa, de là se ingruma,
 El fogo consuma, col vivo calor
 Le brombole in sciuma, la sciuma in vapor.
 La bogie, de boto: atenti ghe semo
 Più fiama, de soto; supiemo, supiemo
 
 Che gusto, che roje; la bogie, la bogie.
 La va, la galopa, la zira, la sciopa
 La fa la manfrina, farina, farina
 La salta per sora, la sbrodola fora
 Portème in cusina farina, farina..
 
 Ocio, ocio, ohè , Batocio, ciapa in man tecia e caena
 Missia, volta, zira , mena. Deme el tocio, ocio, ocio
 Mola, tira, mola e destira e stinca e fola
 La xè frola, dài de quà, dài, dài, la broa, la scota.
 Ahi, ahi, ahi, me son scotà
 
 La xè cota, la xè cota.
 Sior Florindo la se senta, che xè fata la polenta
 Dunque magnemola; ghe manca el sal
 Sal de la fiaba, xè la moral.
 Ecco: la spatola, la xè mio estro
 
 La xè il mio genio, pronto e maestro;
 E quel finissimo fior de fatina
 Vol dir Rosaura e Colombina;
 L’acqua broenta, xè nostro cuor,
 E la polenta, la xè l’amor
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 14 FEBBRAIO 2016 | 
    
    
    	| SAN VALENTINO | 
    |  | 
    
    	| Per trascorrere un esclusivo San Valentino 2016
 il Ristorante -Trattoria Bandiera-
 è lieto di accogliere tutti gli innamorati
 dedicando loro uno speciale menù alla carta
 e proponendo un interessante selezione vini
 scelti per l’occasione dal sommelier.
 
 Per prenotare il Tuo San Valentino telefona allo 0422776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Quattro incontri per conoscere i cibi essenziali che nutrono la vita | 
    
    
    	| corso base teorico e pratico | 
    |  | 
    
    	| ALIMENTAZIONE NATURALE
 I CEREALI SONO I SEMI DELLA VITA
 
 Mercoledì 3-10-17-24 febbraio 2016 ore 19.15
 
 Programma:
 1) educazione in cucina al laboratorio della vita
 approccio ad uno stile di vita teorico e pratico, basato sul principio unico universale dello ying-yang, un modo di essere che consente nel tempo di ottenere dentro di noi stessi la libertà, la felicità e la salute. Presentazione degli utensili da cucina come sviluppo per il laboratorio della vita.
 2) preparazione e cotture dei cereali integrali
 Preparazione dei cereali: il riso integrale, il miglio, l´avena, il grano saraceno in chicchi, in fiocchi e in crema. Il gomashio come sale da cucina.
 3) preparazione e cottura dei legumi e verdure di stagione
 Preparazione dei legumi: ceci, azuki e fagioli, la zuppa base, alcuni metodi di cottura dei vegetali di stagione. I condimenti naturali: miso, tamari, thain, umeboshi e alghe.
 4) colazione e merende per scoprire i veri sapori naturali
 e alcini rimedi di prevenzione e cura per la nostra salute.
 
 
 Per info contattare FIORENZO 349-8058854
 OPPURE
 il nostro ristorante allo 0422-776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| TRIPPA ALLA PARMIGIANA | 
    
    
    	| Fiere di Santa Lucia | 
    |  | 
    
    	| 
 Specialità della tradizione
 
 Trippa in brodo
 
 Trippa alla parmigiana
 
 è gradita la prenotazione allo 0422/776301
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sòpa coàda | 
    
    
    	| Specialità della tradizione | 
    |  | 
    
    	| 
 Dicembre mese della Sòpa coàda
 
 
 per informazioni e prenotazione Tel. 0422/776301
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 24 e domenica 25 ottobre | 
    
    
    	| Specialità della tradizione | 
    |  | 
    
    	| 
 Oca al forno con polenta e funghi.
 
 
 Piatto unico € 20,00
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Venerdì 25 Dicembre | 
    
    
    	| Pranzo di Natale 2015 | 
    |  | 
    
    	| Pranzo di Natale ore 12,30 
 Brindisi di Buon Natale
 
 Cofanetto di verza ripieno,
 involtino di radicchio tardivo farcito,
 crema di zucca e scaglie di parmigiano.
 
 Crespella al forno con ricotta e funghi.
 Agnolotti d’oca caserecci conditi al radicchio trevigiano.
 
 Cotechino e lingua salmistrata con puré di patate.
 Tacchinella al forno farcita con castagne.
 Insalata di trevigiano.
 
 Panettone o pandoro con crema alla ricotta
 e fantasia di mele, pere e frutta secca.
 
 Caffé corretto
 
 Minerale e selezione di vini della casa.
 
 € 45,00 a persona
 
 
 
 
 Bambini con età inferiore agli 8 anni
 proponiamo menù Baby da €  18,00
 
 Lasagne al forno
 Prosciutto cotto alla brace con puré di patate
 Dolce di Natale
 Bibita
 
 Tel.0422/776301 cell. 3465333777 Paola
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| BACCALA´ ALLA CERTOSA DEL MONTELLO CON POLENTA E FUNGHI | 
    
    
    	| Settembre e Ottobre | 
    |  | 
    
    	| OGNI VENERDI´ SERA Piatto Unico
 15.00 €
 
 
 è gradita la prenotazione allo 0422/7763001
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| VERDEVENTO EXTRAGUSTO | 
    
    
    	| Cena vegetariana dall´orto alla tavola 18 luglio ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| 
 LA SERATA SARA´ ANIMATA CON MUSICA CLASSICA
 
 Canoli di parmigiano ripieni di ricotta e coste d’argento
 Panzanella della casa
 Salsa di cetrioli allo yogurt
 
 
 Peperone giallo ripieno di insalata d’orzo
 Triangoli di rape rosse al burro e semi di zucca
 
 
 Omelette ai funghi porcini
 Barchette di melanzane con erbette rosse,
 uvetta,e formaggio di malga
 
 
 Crostata con marmellata di ciliege
 
 
 Caffè
 
 
 Costo della serata
 20.00 €   escluso bevande
 PREVIA PRENOTAZIONE ALLO 0422/776301 CELL. 3465333777
 
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Branzino di fiume | 
    
    
    	| Venerdì 10 luglio 2015 ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| Branzino di fiume ai ferri
 
 Previa prenotazione
 
 €  10,00
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| "SAPORI DI FIUME" | 
    
    
    	| Sabato 27 giugno 2015 ore 20,30 | 
    |  | 
    
    	| 
 ALLIETERA´ LA SERATA
 LA VIOLONCELLISTA SIBYLLA DODO-WILLIAMS
 
 
 
 Gamberoni su letto di grano saraceno
 con crema di patate ai peperoni
 
 
 Tagliolini con zucchine e “bisi”
 alla bottarga di branzino
 
 
 Branzino di fiume ai ferri
 con misto di pomodori, cetrioli e cappucci
 
 
 Frutta fresca
 
 
 Costo della cena
 € 25.00 escluso bevande
 
 
 
 
 E’ GRADITA LA PRENOTAZIONE
 Allo 0422/776301 oppure cell. 3465333777(Paola)
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 5° festa "dea sardea" | 
    
    
    	| 20 giugno 2015 ore 20,00 | 
    |  | 
    
    	| Entrata:
 con sarde in "saor" ,
 sarde ripiene, sarde in umido,
 alici marinate,uovo e acciuga.
 
 seguiranno:
 sarde ai ferri con peperonata,
 sarde fritte con cetrioli, pomodoro e cappuccio.
 
 Frutta fresca.
 
 Caffé
 
 Bibite e vini esclusi.
 
 €  20,00 a persona
 
 (prenotazione obbligatoria entro il 17 giugno)
 
 Tel. 0422/776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| "Ovi, Sparasi e S-ciosi | 
    
    
    	| Specialità della tradizione | 
    |  | 
    
    	| Lumache alla bourguignonne. 
 Insalata di lumache con uova ed asparagi.
 
 Lumache alle erbe aromatiche con polenta bio.
 
 CARTA DEI VINI A DISPOSIZIONE
 
 Per informazioni tel.0422/776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| PASSATEMPI... | 
    
    
    	| 25 e 26 APRILE 2015 | 
    |  | 
    
    	| "Ovi, Sparasi e S-ciòsi" 
 S-ciòsi
 un po´ di storia
 
 Risale ai tempi immemorabili l´impiego gastronomico delle chiocciole, qui comunemente chiamate lumache.
 I romani erano ghiotti di questi animaletti, tanto che Plinio nella sua "Naturalis historia" racconta che Fulvio Irpino, abitante in Tarquinia, inventò, poco prima della guerra civile di Pompeo, "l´arte di ingrassare le lumache a scopo edule", nutrendole con farina impastata con vino cotto e sciroppo.
 Ma anche i romani avevano imparato a nutrirsi di lumache guardando altri popoli, poiché il loro uso alimentare risale addirittura ai primi uomini.
 Questo rapporto uomo-lumache è abbastanza solido anche nella Marca Trevigiana, infatti le lumache sono un piatto oltre che povero, anche di magro e quindi ricercato in passato dalla maggioranza della popolazione che non poteva permettersi i raffinati piatti di pesce di mare.
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| MENU´ PASQUALE ALLA CARTA 2015 | 
    
    
    	| DOMENICA 5 APRILE | 
    |  | 
    
    	| ANTIPASTI
 
 Cestino di parmigiano,
 con uova, asparagi e valeriana  € 8,00
 Sfoglia di pane, prosciutto cotto alla brace,
 "bruscandoli e rust" € 8,00
 Cocotte di asparagi, gratinata al forno € 8,00
 
 
 PRIMI PIATTI
 
 Lasagne caserecce al ragù di agnello € 7,00
 Gnocchi d´ortica, agli asparagi € 7,00
 Fagottino ripieno ricotta ed erbe spontanee,
 con crema di spinacine  € 8,00
 
 
 SECONDI PIATTI
 
 Terrina di erbe di campo con uova e ricotta affumicata€ 8,00
 Fiocco di vitello al forno € 10,00
 Capretto speziato all´origano,
 con polenta "brustolada" € 15,00
 
 CONTORNI
 
 Patate al forno
 Verdure gratinate
 Insalata primaverile
 Purè di patate
 € 4,00
 
 DOLCI
 
 Colomba pasquale con crema al mascarpone
 Tiramisù in coppa
 Crostata di mele
 Macedonia arcobaleno
 € 4,00
 
 
 Il menù potrebbe subire eventuali variazioni
 per mancanza di materie prime.
 
 per info 0422/776301
 
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Pranzo Pasquale 2015 | 
    
    
    	| DOMENICA 5 APRILE | 
    |  | 
    
    	| LA FAMIGLIA BANDIERA LUIGI AUGURA ALLA GENTILE CLIENTELA UNA FELICE PASQUA 
 E ... PER L´OCCASIONE PROPONE UN ESCLUSIVO
 MENU´ ALLA CARTA
 
 Vi aspettiamo previa prenotazione ai numeri 0422/776301 e 3465333777
 
 Trattoria Bandiera
 Via Castel di Sotto 23
 31040 Bavaria di Nervesa della Battaglia (TV)
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Quaresima 2015 | 
    
    
    	| il "baccalà" menù degustazione | 
    |  | 
    
    	| “Renga”affumicata
 su letto di riso pilàf.
 
 
 Bigoli in salsa alla veneta.
 
 
 Baccalà con gamberi
 alla Certosa di Nervesa della Battaglia
 
 
 €   20,00 a persona
 
 Per prenotazioni tel 0422/776301
 
 
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 14 febbraio | 
    
    
    	| San Valentino | 
    |  | 
    
    	| SAN VALENTINO DOLCE VINO
 
 
 Per trascorrere un San Valentino 2015 unico
 il nostro ristorante propone a tutti gli innamorati
 un menù alle carta speciale.
 
 
 
 Prenotazioni allo 0422776301
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 24 e domenica 25 gennaio 2015 | 
    
    
    	| Pietanze della tradizione | 
    |  | 
    
    	| Il bollito misto
 
 classico piatto della tradizione del Nord Italia
 
 da gustare con cren, salsa verde e mostarda.
 
 Per prenotazioni telefonare allo 0422 776301
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 10 e domenica 11 gennaio 2015 | 
    
    
    	| Specialità della tradizione | 
    |  | 
    
    	| 
 Trippa alla parmigiana
 e
 cotechino con verze stufate.
 
 
 tel.0422/776301
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Per i cultori della "Sòpa coàda" il mese di dicembre sarà dedicato  ad un piatto della tradizione...... | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 La sòpa coàda (traducibile dal veneto con "zuppa covata") è una pietanza tipica della cucina trevigiana.
 
 L´origine della sòpa coàda non è molto chiara e i primi riferimenti, riscontrabili nelle vecchie liste delle vivande servite nelle osterie di Treviso, compaiono solo dopo l´Unità d´Italia.
 L´usanza di preparare zuppe a base di carne di piccione è certamente molto antica,
 come testimoniato sin dal Rinascimento da numerosi ricettari.
 
 Nel primo Novecento il piatto raggiunse l´apice del successo.
 La lunga preparazione e la difficoltà nel disporre sempre di colombi giovani,
 imponeva di ordinare con un certo anticipo il piatto;
 ciò non scoraggiava nemmeno i clienti più lontani che erano disposti ad intraprendere due viaggi
 (l´uno per l´ordinazione, l´altro per il consumo) pur di degustare la leccornia.
 
 
 OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE AL 0422/776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 13-14-15 DICEMBRE 2014 | 
    
    
    	| Fiere di Santa Lucia "Trippa in brodo e alla parmigiana" | 
    |  | 
    
    	| TRIPPE Un po´ di storia.
 
 La "sòpa de trippe" era cibo che la gente di campagna gradiva e ricercava, a metà mattina nei giorni di mercato, dove era venuta per vendere i prodotti o per comprare le sementi e gli attrezzi e ciò che occorreva per la famiglia.
 Ma era anche una zuppa fumante e corroborante per i carrettieri e gli zatterieri che trasportavano a Venezia percorrendo il Piave, il legname del Cadore e del Cansiglio.
 Si poteva gustarla sia nelle osterie della Marca Trevigiana che in quelle ubicate lungo il fiume.
 Era consuetudine concludere gli affari, non solo con una stretta di mano, ma davanti ad un piatto "de sòpa de trippe ben fomajae" e con un "gòto de clinto", offerti da uno dei contraenti.
 Nella tradizione contadina veniva offerta a parenti ed amici in occasione di un matrimonio, meravigliosa usanza ancora viva nelle famiglie contadine nei paesi di campagna, anche ai giorni nostri!!!!
 Nella "Treviso Tripante" dei golosi di ieri... "de pan e tripe" nella gran festa chiedevano:"pan padovan, vin visentin, tripe trevigiane e done veneziane".
 
 BUON APPETITO!!!!!
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Mercoledì 31 dicembre 2014 | 
    
    
    	| San Silvestro | 
    |  | 
    
    	| Ore 21,00
 
 Aperitivo in tavola accompagnato da
 cestino di pane ripieno di baccalà in insalata,
 bocconcini di trota,
 mantecato di baccalà,
 crostini con uova di trota,
 pane nero con aringa,
 
 
 Tagliolini caserecci al salmone.
 
 
 Baccalà alla Vicentina con polenta di Marano.
 Radicchio ai ferri.
 Insalata di Trevigiano.
 
 
 Panettone con marronata di castagne.
 Agrumi di Sicilia.
 
 Caffè corretto.
 Minerale.
 
 
 CARTA DEI VINI A DISPOSIZIONE.
 
 Per prenotazioni tel. 0422/776301 info@ristorantebandiera.it
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Giovedì 25 dicembre | 
    
    
    	| Santo Natale | 
    |  | 
    
    	| Pranzo di Natale  ORE 12,30
 
 
 Polentina di Marano con:
 involtino di radicchio Trevigiano su pancetta nostrana,
 funghi spontanei e casatella Sant’Andrea.
 
 
 Agnolotti caserecci in brodo di cappone.
 Gnocchi con farina di castagne al radicchio Trevigiano.
 
 
 Cappone farcito al forno,
 con purè di patate e carciofi stufati
 Insalata di Trevigiano.
 
 
 Panettone o pandoro,
 con fantasia di mele,pere e frutta secca.
 Passito delle suore in clausura
 
 
 Caffè corretto.
 Minerale.
 
 CARTA DEI VINI A DISPOSIZIONE.
 
 Per prenotazioni tel. 0422/776301 info@ristorantebandiera.it
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| I NOSTRI PROSSIMI APPUNTAMENTI | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 21 novembre 2014 Tradizionale “ossada de porsel”
 
 Dicembre  2014
 Mese della “sopa coada”
 
 13-14-15 dicembre 2014
 Fiere di Santa Lucia
 “Trippa in brodo e alla parmigiana”
 
 Giovedì 25 dicembre 2014
 Pranzo di Natale.
 
 31 dicembre S.Silvestro
 Cenone di fine Anno.
 
 Per gli auguri di Buon Anno
 01 gennaio 2015
 Ore 11,00 pinza e “vin brulè” per tutti.
 
 PER PRENOTAZIONI TEL. 0422/776301
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| 
 LA POLENTA      Poesia Veneta
 
 L´E´PO-LENTA
 
 A dir al ver, l’è, un po-lenta!
 Parché, un cuartodora parché l’acua la boje
 E cuarantathincueminuti de menar,
 par un disnar, l’e un bel dafar.
 Poc prima che i omi vegnese casa dai camp,
 me nona la’ndea inte là lisivera
 ‘nde al larin l’era sempro inpithà,
 e co le man sburatadhe inte la thendre,
 la cioléa su do bronthe
 e, co disinvoltura,ma co na therta pressa,
 tra i”COME FARALA…”de ‘naltri tosatei
 la le portea inte la “cusinaeconomica”
 e la inpithea al fogo
 co do tre stechet e un poche de muthole
 par darghe animo,.Na sufiadhina e via.
 La tirea su i thercui dela piastra,
 la inpinìa la caliera de acua
 la la sentea come inte na comoda,
 co’ un cuercio podhà par sora
 e su fogo! legne pi grose e stèle de casia.
 Finché l’acua no la boje.
 Na branca de sal, na remenadha,
 na sesoladha de farina
 e l’e tut pronto par des-cior la polenta
 na man drio che altra de “Perla”
 bianca come la nef,
 sguataradha de corsa co la s-curia,
 “CHE NO LA FAE GRUN!”,
 fin che acua e farina no deventa na crema;
 ne masa tendra ne masa dura,
 parché la rive,justa da star sul fondal
 come na parona.
 E, pena che la ciapa un fià de corpo,
 via la scuria e sot co la mescola.
 Bela lisa.a fortha de menar,
 l’e lustra che la par vernisadha
 eee… avanti! Par trecuartidora
 mena e remena
 co sest conoscesti da senpro
 La boje,la sufia,la sbrufa,
 finché a fortha de menar,
 co te la cava,
 la mescola, te la vedhe suta, neta,
 te la mete in pié,
 in medho ala caliera e la stà su ela sola:
 “PIANTADHA COME AL VESSIL DE S.MARCO!
 e’lora su muthole,che al fogo se sfoghe
 e che se fae la crosta,stulidha dal ran.
 L’E PRONTA!
 E pronti al fondal,pronti i ciapin,pin pun paf:
 ecola là tra neole de svapor;
 SARTADHA!!
 La fuma la sbarbotea,i vieri se inpana,
 e l’udor inpinis tuta la cusina.
 Cualchedhun dis che la par na luna piena
 despersa tra le neole,
 na sposa piena,col velo dee nothe’
 e ..la pol anca someiarghe po
 ma no l’e né na sposa né na luna“sacramenta!”
 l’e n’altra fathenda”:
 L’E’ POLENTA!!!
 E, tuti, se contenta.
 Tajadha col fil,
 tuti la so feta destiradha su la tovaja,
 e dho come pa ‘n tubo!
 Bona co tut!
 Intant, a la caliera,podhadha su’n trapié,
 i ghe dhonta lat del dì prima e’na slota de polenta
 “sentha piat,polenta e lat e croste”
 e tuti i bociete,col sculier in man,
 i se buta,cofà porthelet,
 inte sto ben de dio
 e, a rivederse al dì drio.
 Parché, se ghen resta,
 l’e de novo festa .
 la matina, a merenda,
 brustolen la polenta.
 (motivetto)
 “la polentina quando è cotta,
 ben menata,
 rallegra il cuort”(tre volte)
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 1 e domenica 2 novembre | 
    
    
    	| Specialità del giorno | 
    |  | 
    
    	| Oca al forno con polenta e funghi di bosco.
 
 € 20,00
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2014 | 
    
    
    	| Specialità del giorno | 
    |  | 
    
    	| "BISATA DEL SILE"
 
 
 
 "Bisato" in umido con polenta e funghi:
 
 € 20,00
 
 PER PRENOTAZIONI TEL. 0422/776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| Porca l´Oca! 
 Esclamazione popolare di origine eufemistica, inizialmente limitata al Veneto, ora diffusa anche in altre regioni.
 
 E´ stato detto che l´Oca era il "maiale" dei poveri, perché di essa, infatti si utilizzava, e si può ancora utilizzare,
 tutto: le uova per l´allevamento e la confezione di paste e dolci,
 la carne per prelibati manicaretti;
 le piume per fissare il pensiero dell´uomo sulla carta o per ripararsi dal freddo,
 il grasso non soltanto per condire delicatamente talune pietanze
 ma addirittura come farmaco, perché indicato nella cura delle affezioni bronchiali quando lo si strofini sul petto;
 per non dire poi della sua naturale propensione ad un ruolo di "guardiano" né più né meno di un cane,
 se non altro per dare l´allarme quando alle abitazioni si avvicinavano estranei.
 Infine il ruolo"ecologico" di animale equilibratore di pascoli e colture senza dover ricorrere ai dannosissimi pesticidi.
 E´ stato confermato che il rapporto dell´uomo con l´Oca, in natura e in cortile,
 è un fatto di valore universale che attiene al costume, all´economia, alla storia e folklore.
 
 Club Internazionale dell´Oca.
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 18 e domenica 19 ottobre | 
    
    
    	| Tradizioni trevigiane | 
    |  | 
    
    	| Oca, guanciale e cotechino bolliti
 con verze stufate.
 
 € 15,00
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	|  | 
    
    
    	|  | 
    |  | 
    
    	| “BISATA DEL SILE”
 
 La cucina trevigiana tra le sue molteplici specialità offre anche quella delle “bisàte” del Sile, chiamata familiarmente “bisato”dagli autoctoni.
 Spesso vengono proposte nelle numerose osterie trattorie che s’incontrano percorrendo le strade che seguono il fiume dalle risorgive di Casacorba fino alle porte di Treviso.
 Sulle rive del fiume nei “palù” (paludi), nelle “fontanelle”, i contadini, per arrotondare il magro ricavato del lavoro dei campi, e di pochi pescatori di professione presenti nella zona, hanno sempre pescato “gàmbari, trute, bisàte, lùssi, tèmoli, ecc.” che, cuocevano per abitudine, quasi sempre in un’unica maniera, fritti con “l’ònto del porcèl”, il quale veniva conservato nella vescica dell’animale ucciso.
 La “bisàta” per la sua natura grassa veniva preparata anche “in tècia”, cioè con un battuto di aglio, prezzemolo e l’immancabile strutto. L’avvento del pomodoro portò l’aggiunta anche di un po’ di “conserva” per dare colore e diverso sapore alla preparazione,(anguilla in umido).
 Ciò non toglie che molti appassionati preferiscano gustarla cotta alla brace o fritta e in primavera nel tradizionale e antico “bisàto coi àmoi” (susine selvatiche ed acerbe).
 Il pesce era molto apprezzato dai proprietari dei terreni limitrofi al fiume; questi infatti a titolo di onoranze, dai loro contadini richiedevano gamberi, anguille e altre qualità di pesce di fiume.
 Le anguille che si pescano dalle sorgenti fino a Quinto sono di straordinaria delicatezza: tenere, dolci e bianchissime. Ottime anche quelle di San Polo di Piave.
 Per eliminare il sentore di fango, rendere la carne più digeribile ed affinare il gusto, le anguille vengono tenute in “purga” nei vivai dove, restando digiune per diversi mesi, consumano parte del loro grasso.
 L’anguilla, bisogna riconoscerlo, è un pesce grasso ma ha, pur sempre, la carne più digeribile degli animali da macello; per lo scarso contenuto in tessuto connettivo, questa è facilmente masticabile e di facile permeabilità ai succhi gastrici.
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2014 | 
    
    
    	| Oltre al menù proponiamo | 
    |  | 
    
    	| Gnocchi di zucca "coi barbon"
 € 7,00
 
 Anguilla stufata con polenta e funghi
 €  20,00
 
 E´ gradita la prenotazione allo 0422/776301
 
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 4 e domenica 5 ottobre | 
    
    
    	| Specialità de giorno | 
    |  | 
    
    	| Spiedo misto con polenta e funghi.
 
 
 E´ gradita la prenotazione allo 0422/776301
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Sabato 20 e domenica 21 settembre | 
    
    
    	| Specialità de giorno | 
    |  | 
    
    	| 
 Sabato ore 11,00 aperitivo  con prosecco e  "masanete" (granchi di laguna)
 
 Inoltre sabato sera e domenica... specialità con
 anguilla stufata, polenta e funghi chiodini!
 
 Prenotazioni allo 0422/776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| Giovedì 1 maggio | 
    
    
    	| menù proposta | 
    |  | 
    
    	| Sfoglie di pane semintegrale con pancetta al forno.
 
 Lasagne caserecce con ragù di piccione.
 
 Frittata: di asparagi,
 con erbette di campo
 o con "bruscandoli".
 
 Dolce sorpresa.
 
 Caffè.
 
 € 25,00 esclusi i vini.
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 20 aprile 2014 | 
    
    
    	| PRANZO DI PASQUA | 
    |  | 
    
    	| 
 Uova ed asparagi.
 Sopressa e "rust".
 Frittata con "sciopet".
 Strudel ai funghi porcini.
 
 Lasagne con ragù di piccione.
 Saccottino con ricotta ed erbe di campo.
 
 Stinco al prosecco con patate al forno.
 Bocconcini di agnello all´origano.
 Verdure gratinate.
 Insalatina di stagione.
 
 Colomba pasquale con crema alla ricotta.
 Uova di cioccolato.
 
 Caffé.
 
 Minerale e vini della casa.
 
 Per informazioni e prenotazioni TEL.0422/776301
 
 
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| 25 dicembre 2013 | 
    
    
    	| Pranzo di Natale | 
    |  | 
    
    	| Menù 
 
 Antipasto:
 Polentina con funghi “Barbon”
 Involtino al radicchio, carciofi gratinati,
 pecorino affinato alle erbe in barriques.
 
 Primi piatti:
 Crespella con ricotta zucca e noci.
 Gnocchi caserecci di spinaci con spadone Trevigiano.
 
 Secondi piatti:
 Cotechino e guanciale di manzo bolliti,
 con purè di patate del Montello e “cren”.
 
 Cappone al forno al melograno,
 con verdura cotta.
 Insalata di radicchio Trevigiano.
 
 Panettone con crema al mascarpone
 e frutti di bosco.
 
 Caffé.
 
 Vini della casa.
 
 
 € 40,00 --- Bambini € 25,00
 
 per info e prenotazioni rivolgersi allo 0422/776301
 | 
    
    	|  | 
    
    
    
    	| sabato 5 e domenica 6 ottobre 2013 | 
    
    
    	| Un fine settimana all´insegna della tradizione trevigiana degustando la | 
    |  | 
    
    	| La sòpa coàda (traducibile dal veneto con "zuppa covata") è una pietanza tipica della cucina trevigiana.
 
 L´origine della sòpa coàda non è molto chiara e i primi riferimenti, riscontrabili nelle vecchie liste delle vivande servite nelle osterie di Treviso, compaiono solo dopo l´Unità d´Italia. L´usanza di preparare zuppe a base di carne di piccione è certamente molto antica, come testimoniato sin dal Rinascimento da numerosi ricettari.
 
 Nel primo Novecento il piatto raggiunse l´apice del successo. La lunga preparazione e la difficoltà nel disporre sempre di colombi giovani imponeva di ordinare con un certo anticipo il piatto; ciò non scoraggiava nemmeno i clienti più lontani che erano disposti ad intraprendere due viaggi (l´uno per l´ordinazione, l´altro per il consumo) pur di degustare la leccornia.
 
 
 OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE AL 0422/776301
 
 
 | 
    
    	|  |